Servomotori sincroni in nuova versione digitalizzata

Servomotori sincroni
Sew-Eurodrive presenta i servomotori sincroni serie CM3C in una nuova versione digitalizzata, grazie a encoder integrato con interfaccia Movilink DDI.

Connected Automation: Sew-Eurodrive presenta i servomotori sincroni serie CM3C in una nuova versione digitalizzata, grazie a encoder integrato con interfaccia Movilink DDI.

La possibilità di conoscere tutti i parametri di funzionamento di un azionamento ha il vantaggio di garantire un monitoraggio più preciso, potendo così prevedere e indi, diminuire il costo di gestione complessivo degli impianti.
Al fine di fornire informazioni più dettagliate ed aggiornate sull’intero ciclo di vita dell’azionamento, Sew-Eurodrive presenta i servomotori sincroni serie CM3C con encorder digitale integrato, combinato con interfaccia Movilink DDI pianificare gli interventi di manutenzione ordinaria, attivare operazioni di manutenzione straordinaria in minor tempo e, qucon cavo ibrido coassiale grazie al quale è possibile integrare perfettamente l’encoder nei motori. Occorrono così solo pochi secondi per lo start-up del motore in modo automatico o per accedere a tutte le funzioni digitalizzate di diagnosi del sistema di azionamento, per un condition monitoring affidabile e in tempo reale su temperatura, controllo freno motore, dati di avvio e funzioni di riavvio automatico in caso di ripristino.

Un unico cavo

Connessione semplice e sicura mediante un unico cavo ibrido coassiale digitale, con una lunghezza fino a 200 metri, con conseguenti numerosi vantaggi in termini di costi e rapidità: eliminazione del cavo encoder e di quello per la sonda di temperatura, riduzione dei tempi per il cablaggio e start-up, riduzione del numero delle varianti e della complessità, identificazione e monitoraggio del processo grazie a sensoristica aggiuntiva del riduttore come temperatura, vibrazione, pressione e livello olio, rumorosità.

Sew-Eurodrive propone i nuovi servomotori sincroni serie CM3C (ossia terza generazione di motori brushless) in quattro grandezze (63, 71, 80 e 100), per coprire coppie di arresto da 2,5 a 38,5 Nm, per tutte le applicazioni di gestione e di trasporto veloci di merci pesanti o dal peso molto variabile (come ad esempio macchine per il trasporto di prodotti, riempitrici e macchine per la formatura, macchine utensili, palettizzatori e robot cartesiani) nei settori Consumer Goods, Beverage e Automotive, che richiedono azionamenti ad alte prestazioni, precisi, affidabili e poco ingombranti, controllati in sistemi multi asse gestibili in modo semplice e rapido con la piattaforma completa MOVI-C.

La caratteristica distintiva

La caratteristica distintiva dei CM3C è data dalla loro flessibilità in quanto, grazie al design piccolo e compatto, è possibile montare il motore ai nostri riduttori, eliminando così la necessità di adattatori e giunti. Inoltre, essendo questi motori sincroni a inerzia maggiorata, consentono un trasporto di carichi molto pesanti, in maniera rapida e precisa. Infine la flessibilità è legata anche al fatto che è possibile montare sui CM3C, anche encoder non SEW ma di altri concorrenti.
I servomotori della serie CM3C sono efficienti e garantiscono un avvio rapido e affidabile; in aggiunta, la presenza sia di rotori dotati di magneti permanenti che del freno di stazionamento BK a 24 VDC (o di un eventuale freno opzionale come BZ o BZD), assicurano anche un funzionamento non solo eccezionalmente efficiente dal punto di vista energetico, ma anche dal punto di vista della sicurezza, poiché gestisce facilmente tutte quelle applicazioni dove potrebbe essere necessarie frenate di emergenza.
Il loro design igienico e antipolvere rende i CM3C particolarmente adatti anche all’industria alimentare.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo