Servocomandi Diamant Clima PRO e Compact Clima PRO da Comparato

Frutto del costante impegno nella ricerca e sviluppo, la Comparato Nello S.r.l. presenta DIAMANT CLIMA PRO e COMPACT CLIMA PRO, servocomandi ON-OFF con sonda di temperatura incorporata per impianti di riscaldamento e automazione industriale, in tutte le applicazioni che prevedono la manovra di una valvola in base alla temperatura rilevata. I servocomandi della Gamma CLIMA PRO intercettano o deviano il passaggio del fluido in funzione della temperatura rilevata dalla sonda. Il sensore di temperatura a semiconduttore, applicato ad un cavo della lunghezza di 80 cm, rileva la temperatura della tubazione. Il display digitale permette di impostare il valore al quale il servomotore deve intervenire e di scegliere quale manovra deve compiere.  E’ possibile fare in modo che la valvola si chiuda oppure si apra al raggiungimento di una determinata temperatura, oppure se applicata ad una valvola a tre vie che devi il passaggio del fluido da una via all’altra. Le temperature di intervento variano da -15°C a +85°C con la precisione di +/- 1 °C. I servocomandi sono dotati di attacco Comparato e sono abbinabili a tutti i ns. corpi valvola disponibili anche con attacco ISO 5211. Gamma CLIMA PRO: il servocomando può essere utilizzato con fluidi sino a 160 gradi  e ha  un grado di protezione IP67, un’elevata protezione nei confronti delle più severe condizioni ambientali. Tutti i componenti metallici esterni sono in acciaio inox.

Visita il sito www.comparato.com e scopri l’intera Gamma Prodotti.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon