Servocomandi Diamant Clima PRO e Compact Clima PRO da Comparato

Frutto del costante impegno nella ricerca e sviluppo, la Comparato Nello S.r.l. presenta DIAMANT CLIMA PRO e COMPACT CLIMA PRO, servocomandi ON-OFF con sonda di temperatura incorporata per impianti di riscaldamento e automazione industriale, in tutte le applicazioni che prevedono la manovra di una valvola in base alla temperatura rilevata. I servocomandi della Gamma CLIMA PRO intercettano o deviano il passaggio del fluido in funzione della temperatura rilevata dalla sonda. Il sensore di temperatura a semiconduttore, applicato ad un cavo della lunghezza di 80 cm, rileva la temperatura della tubazione. Il display digitale permette di impostare il valore al quale il servomotore deve intervenire e di scegliere quale manovra deve compiere.  E’ possibile fare in modo che la valvola si chiuda oppure si apra al raggiungimento di una determinata temperatura, oppure se applicata ad una valvola a tre vie che devi il passaggio del fluido da una via all’altra. Le temperature di intervento variano da -15°C a +85°C con la precisione di +/- 1 °C. I servocomandi sono dotati di attacco Comparato e sono abbinabili a tutti i ns. corpi valvola disponibili anche con attacco ISO 5211. Gamma CLIMA PRO: il servocomando può essere utilizzato con fluidi sino a 160 gradi  e ha  un grado di protezione IP67, un’elevata protezione nei confronti delle più severe condizioni ambientali. Tutti i componenti metallici esterni sono in acciaio inox.

Visita il sito www.comparato.com e scopri l’intera Gamma Prodotti.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in