Serie T7S di Valcom per misurare la densità

serie T7S
I trasmettitori serie T7S sono realizzati con costruzione meccanica robusta e dispongono di uscita 4÷20mA con protocollo di comunicazione Hart.

La serie T7S di Valcom comprende trasmettitori per la misura continua del peso specifico di liquidi, fanghiglie, fanghi di trivellazione, patine, vernici e impasti cemento, utilizzando due separatori posti ad una distanza fissa e collegati tramite capillari ai due rami di una cella differenziale. I trasmettitori serie T7S sono realizzati con costruzione meccanica particolarmente robusta e dispongono di uscita 4÷20mA con protocollo di comunicazione HART. Separatori, capillari e griglia di protezione sono realizzati in acciaio AISI 316L completamente saldate per garantire la massima protezione alle corrosioni. Oltre alla protezione meccanica la griglia di copertura attenua gli effetti causati dall’eventuale presenza di agitatori garantendo spazi e distanze autopulenti, riducendo cioè la possibilità che sui separatori si depositi del materiale.

Le applicazioni nell’industria chimica

Importanti applicazioni si registrano anche nell’industria chimica, dove soluzioni costruttive ad hoc ed estremamente personalizzate, rinnovano il concetto di realizzazione meccanica, rendendo il montaggio molto facilitato, e permettendo alla testa elettronica, controllabile da remoto, di essere collocata dove risulta più comodo. È uno strumento ottimale per la misurazione di fluidi con pesi specifici anche importanti, da 0,7 a 2,1 Kg/dm3, come nel caso di vernici e solventi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),