Fra i prodotti che R+W presenterà a SPS IPC Drives, può essere interessante segnalare i limitatori di coppia a sfere di precisione serie SL: ancora più leggeri, per automazioni ad alta dinamica. R+W è da sempre impegnata nell’offrire alla propria clientela prodotti e soluzioni in grado di migliorare e rendere più efficienti le loro trasmissioni meccaniche; tutti i prodotti dell’azienda sono indicati per essere utilizzati su automazioni ad alta dinamica, dove velocità e precisione nel posizionamento sono le condizioni principali da soddisfare.
Per migliorare tali condizioni, gli sforzi di R+W sono da sempre rivolti alla riduzione dei pesi e degli ingombri dei prodotti. Negli ultimi anni, nuovi materiali e nuovi trattamenti hanno permesso di ottenere risultati che in passato non erano sperabili, fino ad arrivare alla riduzione della massa di alcuni prodotti del 60%.
R+W ha intrapreso, già da diversi anni, una stretta collaborazione con la facoltà di Ingegneria dell’Università di Bayeruth in Germania. Il lavoro svolto con questo ateneo e con altri costruttori di trasmissione meccaniche ha permesso lo sviluppo di nuovi materiali e reso possibile la loro applicazione. Il risultato sono componenti in grado di rendere le trasmissioni e gli impianti in cui sono inserite sempre più efficienti, riducendo il consumo energetico.
Gli sforzi fatti per migliorare il rapporto peso-prestazioni dei prodotti possono realmente contribuire ad alzare le prestazioni e di conseguenza l’efficienza delle trasmissioni meccaniche dei clienti. Ed è proprio questo il contributo maggiore che i costruttori di componenti meccanici possono offrire al mercato.
Home » Serie SL a sfere di precisione R+W: per automazioni ad alta dinamica
Serie SL a sfere di precisione R+W: per automazioni ad alta dinamica
Condividi
Articoli correlati

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud
Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e