Separazione sicura dei segnali nei morsetti ibridi di Phoenix Contact

Morsetti ibridi
Morsetti ibridi che consentono di utilizzare diverse tecnologie di connessione per il lato interno e il lato esterno di un quadro elettrico.

I morsetti ibridi di Phoenix Contact consentono di utilizzare diverse tecnologie di connessione per il lato interno e il lato esterno di un quadro elettrico. La combinazione adatta della connessione Push-in semplice sul lato interno del quadro elettrico e della connessione a vite classica sul lato utente finale consente soluzioni pratiche.

I morsetti sezionatori ibridi multi-conduttore PTU 4 sono nuovi prodotti di Phoenix Contact in cui possono essere collegate sezioni di conduttori da 0,2 mm² a 6 mm². I segnali possono essere separati in modo rapido e affidabile e controllati facilmente e comodamente perché i morsetti hanno una zona di separazione individuale e prese di prova da 4 mm. Un altro vantaggio è l’installazione di fusibili e componenti. Il design compatto e la connessione frontale permettono il cablaggio in uno spazio ristretto.

Morsetti ibridi e morsetti passanti

Oltre ai morsetti sezionatori ibridi sono disponibili anche morsetti passanti, conduttori di protezione, converter e morsetti a più conduttori con profilo identico. In questo modo è possibile soddisfare simultaneamente i requisiti di cablaggio interno ed esterno e sfruttare i vantaggi della tecnologia utilizzata. Un ulteriore punto di forza è rappresentato dalla riduzione dei costi logistici mediante l’utilizzo degli accessori di sistema uniformi di CLIPLINE complete.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di