Separazione sicura dei segnali nei morsetti ibridi di Phoenix Contact

Morsetti ibridi
Morsetti ibridi che consentono di utilizzare diverse tecnologie di connessione per il lato interno e il lato esterno di un quadro elettrico.

I morsetti ibridi di Phoenix Contact consentono di utilizzare diverse tecnologie di connessione per il lato interno e il lato esterno di un quadro elettrico. La combinazione adatta della connessione Push-in semplice sul lato interno del quadro elettrico e della connessione a vite classica sul lato utente finale consente soluzioni pratiche.

I morsetti sezionatori ibridi multi-conduttore PTU 4 sono nuovi prodotti di Phoenix Contact in cui possono essere collegate sezioni di conduttori da 0,2 mm² a 6 mm². I segnali possono essere separati in modo rapido e affidabile e controllati facilmente e comodamente perché i morsetti hanno una zona di separazione individuale e prese di prova da 4 mm. Un altro vantaggio è l’installazione di fusibili e componenti. Il design compatto e la connessione frontale permettono il cablaggio in uno spazio ristretto.

Morsetti ibridi e morsetti passanti

Oltre ai morsetti sezionatori ibridi sono disponibili anche morsetti passanti, conduttori di protezione, converter e morsetti a più conduttori con profilo identico. In questo modo è possibile soddisfare simultaneamente i requisiti di cablaggio interno ed esterno e sfruttare i vantaggi della tecnologia utilizzata. Un ulteriore punto di forza è rappresentato dalla riduzione dei costi logistici mediante l’utilizzo degli accessori di sistema uniformi di CLIPLINE complete.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon