Separazione sicura dei segnali nei morsetti ibridi di Phoenix Contact

Morsetti ibridi
Morsetti ibridi che consentono di utilizzare diverse tecnologie di connessione per il lato interno e il lato esterno di un quadro elettrico.

I morsetti ibridi di Phoenix Contact consentono di utilizzare diverse tecnologie di connessione per il lato interno e il lato esterno di un quadro elettrico. La combinazione adatta della connessione Push-in semplice sul lato interno del quadro elettrico e della connessione a vite classica sul lato utente finale consente soluzioni pratiche.

I morsetti sezionatori ibridi multi-conduttore PTU 4 sono nuovi prodotti di Phoenix Contact in cui possono essere collegate sezioni di conduttori da 0,2 mm² a 6 mm². I segnali possono essere separati in modo rapido e affidabile e controllati facilmente e comodamente perché i morsetti hanno una zona di separazione individuale e prese di prova da 4 mm. Un altro vantaggio è l’installazione di fusibili e componenti. Il design compatto e la connessione frontale permettono il cablaggio in uno spazio ristretto.

Morsetti ibridi e morsetti passanti

Oltre ai morsetti sezionatori ibridi sono disponibili anche morsetti passanti, conduttori di protezione, converter e morsetti a più conduttori con profilo identico. In questo modo è possibile soddisfare simultaneamente i requisiti di cablaggio interno ed esterno e sfruttare i vantaggi della tecnologia utilizzata. Un ulteriore punto di forza è rappresentato dalla riduzione dei costi logistici mediante l’utilizzo degli accessori di sistema uniformi di CLIPLINE complete.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta