Sensori fotoelettrici a lettura diretta

Sensori fotoelettrici

Omron ha lanciato la nuova serie E3AS di sensori fotoelettrici a lettura diretta con il corpo più piccolo e la distanza di rilevamento più lunga della categoria, pari a 1.500 mm. Questi sensori forniscono un rilevamento stabile senza essere influenzati dalle differenti distanze di rilevamento dovute ai diversi colori, materiali e superfici di oggetti. Ciò semplifica la scelta, la regolazione e la manutenzione dei sensori e migliora la messa in funzione del sistema e la velocità di funzionamento. I sensori E3AS possono essere utilizzati, ad esempio, in linee di trasporto estremamente diversificate con varie forme e colori e in linee di assemblaggio con spazio limitato per l’installazione dei sensori. La messa in funzione rapida e il funzionamento stabile sono fondamentali nei siti di produzione. Sensori fotoelettriciPer soddisfare questa esigenza, Omron ha aumentato la distanza di rilevamento della serie E3AS di cinque volte rispetto ai modelli precedenti. Il principio di rilevamento della serie E3AS è il TOF (Time Of Flight), che consente un’elevata stabilità di rilevamento indipendentemente dalle caratteristiche degli oggetti da rilevare, facilitando la selezione e la regolazione dei sensori. Inoltre, il rivestimento antincrostazione sulla superficie di rilevamento, esclusivo nel settore, riduce gli errori di rilevamento e la frequenza di manutenzione in ambienti con possibile dispersione di olio, polvere o generazione di vapore. La serie E3AS contribuisce a migliorare la messa in funzione del sistema e la velocità di funzionamento nei processi di trasporto e assemblaggio.

Automazione innovativa

Omron ha definito un concetto strategico denominato “innovative-Automation”, composto da tre tipi di innovazioni o “i”, ossia soluzioni “integrate” (evoluzione del controllo), “intelligenti” (sviluppo dell’intelligenza per mezzo dell’ICT) e “interattive” (nuova armonizzazione tra persone e macchine). Migliorando la messa in funzione del sistema e il funzionamento stabile tramite la serie E3AS, OMRON continua a risolvere i problemi nei siti di produzione, inclusa la carenza di manodopera, e accelera la realizzazione di ” innovative-Automation” insieme alle aziende sue clienti.

Le caratteristiche dei sensoriSensori fotoelettrici

  1. Il corpo più piccolo e la distanza di rilevamento più lunga della categoria, pari a 1.500 mm

La serie E3AS, con un’ampia gamma di rilevamento da 50 a 1.500 mm, elimina la necessità di selezionare diversi sensori in base all’applicazione. Gli utenti possono scegliere un modello con custodia metallica o in plastica per soddisfare i requisiti dell’ambiente di installazione. Le dimensioni ridotte consentono l’installazione anche all’interno di spazi ristretti.

  1. Il rilevamento alla stessa distanza di oggetti con colori e materiali diversi accelera la scelta e la regolazione

Con i sensori fotoelettrici convenzionali, era necessaria la valutazione o il posizionamento precedente per ciascun oggetto da rilevare. La serie E3AS rileva oggetti di diversi colori e materiali in base alla distanza impostata, riducendo i tempi di scelta e regolazione.

  1. Il primo rivestimento antincrostazione del settore impedisce la contaminazione sulla superficie di rilevamento (in attesa di brevetto)


Il rivestimento antincrostazione sulla superficie di rilevamento della serie E3AS impedisce la concentrazione di gocce d’acqua, olio e polvere sulla superficie di rilevamento e previene l’appannamento della lente. In questo modo, anche gli errori di rilevamento e la frequenza di pulizia risultano ridotti.

  1. Le tecnologie di saldatura laser garantiscono la tenuta per evitare guasti ai sensori (brevettate)

La custodia del sensore E3AS è realizzata in acciaio inossidabile (SUS316L). Le tecnologie di saldatura laser brevettate di Omron migliorano la tenuta e l’adesione tra le parti della custodia dei sensori fotoelettrici, riducendo i guasti in ambienti con acqua (IP69K) e olio (IP67G).

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),