Sensori di umidità di Texas Instruments per ambienti difficili

Sensori di umidità
I nuovi sensori di umidità di Texas Instruments offrono massima affidabilità e resistenza integrata a sostanze contaminanti e ambienti difficili.

I nuovi sensori di umidità di Texas Instruments offrono massima affidabilità e resistenza integrata a sostanze contaminanti e ambienti difficili.

Texas Instruments ha presentato i primi dispositivi di una nuova famiglia di sensori di umidità che offrono la massima affidabilità e precisione e il minimo consumo energetico del settore, oltre alla protezione integrata degli elementi di rilevamento. Grazie ai modelli HDC3020 e HDC3020-Q1 gli ingegneri potranno creare sistemi industriali e automobilistici più affidabili, in grado di resistere ai danni potenziali causati dall’umidità e di reagire come necessario alla variazione dei livelli di vapore. Per maggiori informazioni vedere questa pagina e questa pagina.

Maggiore precisione nella misurazione dell’umidità

L’umidità influisce sulle prestazioni del sistema e sulla longevità del prodotto nelle applicazioni su veicoli, apparecchiature e dispositivi medicali. Dal prolungamento della durata di conservazione degli alimenti in fase di trasporto e stoccaggio, allo sbrinamento delle telecamere degli autoveicoli, fino al controllo della qualità e del flusso d’aria negli edifici, l’esigenza di maggiore affidabilità e di ambienti più sicuri e confortevoli ha favorito l’adozione crescente di sensori di umidità relativa (U.R.).

Con una maggiore precisione nella misurazione dell’umidità relativa, abbinata alla riduzione degli errori a lungo termine rispetto agli attuali sensori U.R., i modelli HDC3020 e HDC3020-Q1 mantengono l’integrità dei dati in condizioni di stress e sono i primi dispositivi dotati di correzione integrata per adattarsi alla deriva causata da invecchiamento naturale, sollecitazioni ambientali o interazioni con contaminanti. Per maggiori informazioni sull’impatto della deriva e della precisione a lungo termine è disponibile l’articolo tecnico “Why long-term consistent performance matters for relative humidity sensors.”

Aumentare l’affidabilità dei sistemi

HDC3020 e HDC3020-Q1 riducono la deriva in condizioni estreme rispetto ai dispositivi della concorrenza, con una deriva di precisione U.R. inferiore allo 0,21% all’anno e meno del 5% di deriva U.R. dovuta a sollecitazioni di temperatura e umidità (test effettuati fino a U.R. dell’85% e temperatura di 85°C). Questa precisione costante assicura una maggiore durata dei sistemi, eliminando la necessità di sostituire o ricalibrare frequentemente il sensore.

In presenza di sollecitazioni o sostanze contaminanti, i sensori offrono una seconda linea di difesa dove anche la minima deriva di precisione rispetto alla specifica di tempo zero del sensore può essere eliminata utilizzando la tecnologia integrata di correzione della deriva. La deriva bassa è particolarmente importante in applicazioni che hanno una lunga durata, perché assicura prestazioni migliori e maggiore affidabilità nel tempo.

Maggiore efficienza di sistema

HDC3020 e HDC3020-Q1 offrono la massima precisione (verificata con procedura tracciabile dal National Institute of Standards and Technology) su tutta la gamma di tensione di alimentazione da 1,62 V a 5,5 V e il più ampio intervallo di temperature e umidità, con ±1,5% U.R. Questa precisione elevata consente un controllo più preciso del sistema, aumentando l’efficienza grazie al fatto che il sistema si attiva solo quando necessario.

Inoltre, HDC3020 e HDC3020-Q1 sono disponibili con diverse coperture dei contenitori compatibili pin-to-pin, ad esempio coperture con nastro in poliammide rimovibile e filtro permanente IP67. Le coperture proteggono i dispositivi dall’ingresso di polvere e umidità in fase di montaggio e lungo l’intera vita operativa, contribuendo a mantenere la precisione del sensore quando viene esposto a sostanze contaminanti.

Maggiore durata dei sistemi a batteria

Grazie a consumi bassissimi (nanoampere) su un ampio intervallo di tensioni da 1,62 V a 5,5 V, i dispositivi operano con bassi consumi sia mentre il sistema è attivo, sia in modalità di riposo. Una modalità di misura automatica consente di rilevare l’umidità a intervalli regolari per acquisire i dati mentre il resto del sistema è a riposo, prolungando ulteriormente la durata della batteria in applicazioni come data logger nella catena del freddo, sensori ambientali con collegamento wireless per il monitoraggio della qualità dell’aria, nodi di sensori wireless per case intelligenti o edifici, e telecamere IP.

Package, disponibilità e prezzi dei sensori di umidità

Versioni di preprodizione di HDC3020 e HDC3020-Q1 sono disponibili esclusivamente su TI.com in contenitori compatti di plastica senza piombo con 8 pin. I prezzi partono da 1,65 US$ per quantitativi da 1.000 pezzi. Su TI.com vengono proposte anche diverse opzioni di pagamento e spedizione. Altri dispositivi di questa famiglia dotati di uscita analogica e contenitori con coperture protettive saranno disponibili entro la fine dell’anno.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte