Sensori di movimento Napion e Papirs by Panasonic

Napion e Papirs sono i sensori di movimento proposti da Panasonic Electric works, la caratteristica che distingue questi sensori tra tutti gli altri sul mercato è l’essere pronti all’uso, basta fornire l’alimentazione  per avere già il segnale di uscita.

I sensori PIR Panasonic sono completi di lente, che caratterizza la zona di rilevazione, e di circuito di condizionamento del segnale. Vale a dire che l’amplificatore è all’interno del contenitore metallico TO5 e che il segnale di uscita, circa 100uA per la versione digitale, è sufficiente per pilotare un relè , un photomos o per andare direttamente su un microcontrollore.

Napion e Papirs sono realizzati in grandi volumi con processi automatizzati e sottoposti a controlli di qualità, offrono prestazioni stabili e riducono sensibilmente i problemi derivanti dall’accoppiamento lente con sensore che può causare mancanza o imprecisioni nel rilevamento.

Alla fine ma non ultimo la zona di lavoro ottica di ogni sensore è chiaramente indicata nel catalogo, cosa  gradita ai tecnici incaricati di redigere il manuale tecnico del prodotto finale.

Scopri le altre caratteristiche dei sensori Pir e l’assortimento delle lenti visitando il sito di Panasonic Electric Works www.panasonic-electric-works.it.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon