Sensori di misura ed elettronica nel giunto smart: vantaggi e applicazioni

La digitalizzazione dei processi produttivi e la raccolta e analisi dei dati sono diventate esigenze ormai imprescindibili per un contesto produttivo che ambisce a diventare Smart Factory.

La tecnologia AIC trasforma un oggetto capace di trasmettere coppia e movimento da passivo ad attivo. Ad esempio, durante la rotazione dei giunti dotati di questa tecnologia vengono acquisiti in tempo reale le seguenti grandezze fisiche:

  • Coppia
  • Velocità di rotazione
  • Nr. 3 accelerazioni (X, Y, Z)
  • Carichi assiali

Quali sono i campi di applicazione in cui utilizzare i dati raccolti? Scoprilo nel nostro articolo!

Scaricando la tua copia gratuita potrai:

  • SCOPRIRE le funzionalità della tecnologia AIC applicata ad una catena cinematica
  • COMPRENDERE il potenziale sviluppabile grazie al giunto smart AIC
  • IMPLEMENTARE la tecnologia AIC nei sistemi di acquisizione dati
  • CONOSCERE i sensori inseriti all’interno del giunto smart AIC
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo