Sensori di campo magnetici WIM-IOL

sensori di campo magnetici compatti
Turck Banner presenta la nuova serie WIM-IOL, sensori di campo magnetici compatti con interfaccia digitale per campi da 32 mm a 256 mm.

Turck Banner presenta la nuova serie WIM-IOL, sensori di campo magnetici compatti con interfaccia digitale per campi da 32 mm a 256 mm.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, amplia la sua offerta di sensori di posizione compatti con la serie WIM-IOL per il rilevamento di pistoni magnetici in cilindri pneumatici o idraulici.

Otto sensori di campo magnetici

La nuova serie è composta da otto sensori con IO-Link 1.1, che coprono campi di misura da 32 mm a 256 mm. IO-Link e il pulsante integrato consentono agli utenti di impostare il campo di misura dei sensori in modo rapido e comodo in base alla corsa dei pistoni nel cilindro.

Questo semplifica il montaggio rispetto ai sensori analogici, che devono essere montati esattamente sui punti morti o operare con fattori di correzione nel controllore. I sensori IP67 funzionano con una risoluzione di 15 bit.

Le applicazioni tipiche includono il rilevamento dell’avanzamento nelle macchine per lo stampaggio a iniezione o nelle avvitatrici automatiche, il posizionamento della testa di saldatura con la saldatura a ultrasuoni o il monitoraggio della tensione della pellicola nelle macchine per il confezionamento.

Turck Banner Italia è la joint venture italiana di due Società: la Hans Turck GmbH & Co. KG (Germania) e la Banner Engineering Corp. (USA). La società si occupa delle vendite, del marketing, della distribuzione e del supporto tecnico dei prodotti e soluzioni Turck e Banner su tutto il territorio nazionale.

Hans TURCK rappresenta la leadership nella produzione di sensori di prossimità induttivi e capacitivi, di connettori, cavi, sistemi bus e sistemi RFID. La statunitense Banner Engineering si distingue pe l’eccellenza nella produzione di fotocellule, sensori ad ultrasuoni, prodotti ottici per la sicurezza, sistemi di visione e sistemi wireless. Sia Banner che Turck sono riconosciute, nelle loro linee di prodotti complementari e integrate, come aziende leader nei segmenti industriali in cui operano. La joint venture italiana ne rappresenta la sintesi e si pone come partner di eccellenza industriale sul mercato.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo