Seminario on line gratuito. Analisi termiche con COMSOL

Il 22 giugno alle 14.30 COMSOL, in collaborazione con BE CAE & Test (www.be-caetest.it), terrà un webinar gratuito dedicato alle analisi termiche con COMSOL Multiphysics.

Il trasferimento di calore è fondamentale per la progettazione di molteplici applicazioni, dai dispositivi elettronici ai reattori industriali e ai componenti meccanici. Durante il webinar sarà mostrato come simulare questo fenomeno con COMSOL Multiphysics, anche nel caso di processi di trasporto termico convettivo o in accoppiamento con altri fenomeni fisici quali l’espansione termo-strutturale, le interazioni elettromagnetiche, chimiche e acustiche.

Una parte del webinar sarà dedicata alla testimonianza diretta di BE CAE & Test, Consulente Certificato COMSOL, che presenterà un case-study relativo ad un processo industriale di raffreddamento controllato. Sarà presentata una COMSOL App, costruita per gestire automaticamente una sequenza di calcolo, relativa alla risoluzione in cascata di un deflusso fluido permanente, di una distribuzione termica in condizioni assegnate allo stato iniziale e di un transitorio di processo a partire dalle suddette condizioni di inizio raffreddamento.

Il webinar si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. I partecipanti potranno interagire direttamente con i tecnici COMSOL e porre le proprie domande.

Per informazioni e per registrarsi: http://comsol.it/c/3zf3

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon