Seminario: InnovAction Days – Il futuro della manifattura italiana

L’intero settore produttivo italiano è in una profonda fase di cambiamento e ha visto le tecnologie digitali integrarsi sempre più nel cuore dei processi industriali. L’innovazione tecnologica offre una straordinaria occasione di crescita e progresso. Per rimanere aggiornati sulle tecnologie più innovative offerte dalla digitalizzazione nell’ambito dell’industria 4.0 una buona occasione è rappresentata dalla partecipazione agli InnovAction Days, le iniziative Autodesk rivolte ai professionisti di aziende manufatturiere. Il prossimo appuntamento è previsto per Giovedì 6 giugno 2019, dalle 9:30  alle 14:00 presso il Kilometro Rosso (Via Stezzano, 87 – Bergamo). L’obiettivo è quello di identificare le tecnologie digitali da adottare per sviluppare prodotti migliori e generare una crescita più sostenibile.

Nello specifico Autodesk aiuterà i partecipanti a:

  • conoscere le 5 strategie chiave per avere successo nell’Industry 4.0;
  • introdurre queste strategie rispetto ai propri obiettivi di business;
  • capire come altre realtà aziendali le hanno già implementate con successo.

Interverranno specialisti Autodesk, esperti del mondo dell’industria manifatturiera e testimonial di aziende che condivideranno le proprie esperienze.

AGENDA:

Orario Descrizione
9.30 Accredito & Welcome coffee
10.30 Introduzione  e il Future of Making
La visione di Autodesk delle attuali tendenze – Luca Delpiano – Sales Executive Autodesk
10.50 Innovare nell’era digitale
L’innovazione come fondamento della crescita. Perché innovare,  con quali strumenti, e con quali tecniche – Carlo Baroncelli – South Europe Technical Sales Manager Autodesk
11.20 Innovation in action
La tecnologia e le soluzioni Autodesk a supporto dell’innovazione.Progettazione e produzione in azione attraverso soluzioni innovative come Generative Design, Factory Design, BIM for Manufacturing. Matteo Crocetti – Technical Sales Executive Autodesk
11.50 Design for Multi Jet Fusion: progettazione CAD 3D per la produzione tramite HP Multi Jet Fusion Davide Ferrulli – Country Lead – HP
12.15 Casi di successo:

TRENTINO SVILUPPO S.p.A. 

12.45 Q&A & Light lunch

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo