Selltek e Roboze: stampa 3D industriale con superpolimeri

Stampa 3D industriale con superpolimeri: il 12 marzo a Milano l’Open Day organizzato da Selltek e Roboze per parlare degli innumerevoli vantaggi della stampa 3D e dei materiali ad alte performance. Roboze, realtà specializzata nel settore della stampa 3D con superpolimeri e materiali compositi, ha iniziato il nuovo anno con la missione di informare/formare le aziende italiane sui vantaggi della produzione additiva associata all’ingegneria di materiali sviluppati ad hoc per le industrie manifatturiere e progettisti industriali. Selltek è consulente e fornitore di tecnologie 3D. La partnership tra Roboze e Selltek nasce nel 2018, quando le due realtà uniscono le proprie forze per potenziare le PMI e i progettisti industriali italiani. La loro offerta prevede e propone le soluzioni di stampa 3D più precise al mondo di Roboze associate alla ricerca e allo sviluppo di super polimeri, materiali compositi e ad alte temperature, dedicati a settori altamente innovativi, dove le prestazioni delle parti prodotte – insieme agli innumerevoli vantaggi della stampa 3D e delle alte precisioni dei sistemi Roboze -, sono fondamentali per la creazione di valore e di vantaggio competitivo delle aziende sul mercato. I materiali di produzione presentano altissime prestazioni, con resistenze meccaniche alla temperatura e ad agenti chimici che sostituiscono il metallo in molteplici applicazioni, permettendo così di impiegare i prototipi e prodotti finiti con il massimo della versatilità. L’Open Day è organizzato per il 12 Marzo nella sede dell’Italiana Hotels Milan Rho Fair, dove verrà mostrata la nuova soluzione Roboze One Xtreme e dove gli esperti Selltek e Roboze offriranno una panoramica dei vantaggi e delle applicazioni che stanno potenziando sempre più le imprese manifatturiere in Italia e nel mondo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma è necessario registrarsi qui.

 

 

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di