Scopri la fabbrica del futuro con Skorpion Engineering e HP

La sede produttiva di Skorpion, situata a Trofarello (To), ha ospitato ieri, 10 maggio 2018, un interessante incontro formativo incentrato sulle tematiche del 4.0. Il titolo del workshop, “Scopri la fabbrica del futuro”, contiene in sé gli obiettivi dell’incontro: in primis, cogliere i vantaggi della tecnologia 3D nei processi produttivi. Ulteriori tematiche sviscerate dal workshop sono state: accelerare lo sviluppo prodotto grazie alla stampa 3D; integrare la produzione additiva nei processi manifatturieri tradizionali; rendere profittevoli anche piccole serie con la stampa 3D.

I numerosi clienti e prospects presenti all’incontro hanno potuto così ricevere informazioni riguardo alle potenzialità della tecnologia di produzione additiva, udire le testimonianze di diversi utilizzatori che hanno raccontato casi di successo, vedere le macchine al lavoro e toccare con mano alcuni esempi di produzione in additive. Skorpion Engineering, nata nel 2000 da un’intuizione di Italo Moriggi, fondatore e titolare dell’azienda, è il partner ideale a cui affidarsi per realizzare una idea vincente: un vero è proprio incubatore di idee. Avvalendosi delle migliori tecnologie di stampa 3D, tra cui le nuovissime macchine HP, le HP Jet Fusion 3D 4200, Skorpion è in grado di seguire il suo cliente in tutte le tappe, dall’idea alla realizzazione del prodotto, passando per la fase dell’ottimizzazione e aggregazione topologica.

Think additive

Con l’avvento dell’additive manufacturing l’ottimizzazione topologica diventa una necessità; una volta determinati i vincoli progettuali, a partire da essi si ricercano e sviluppano forme nuove, ispirate alla Natura: è l’era del Generative design. “Siamo nel 4.0 – afferma Italo Moriggi – l’additive manufacturing ne è parte integrante. È tutto da reinventare e ridisegnare”. L’additive è rivoluzionario, disrupted, non tanto per la produzione, quanto per la progettazione. È in fase progettuale che pensando in additive è possibile reinventare le tradizionali forme dei manufatti, con materiali nuovi, anch’essi rivoluzionari.

Tradizionalmente si partiva da un blocco di materiale per dare forma ad un prototipo, oggi invece si parte dal vuoto e si aggiunge materiale solo dove serve. Per cogliere gli enormi vantaggi dell’additive manufacturing è necessario disegnare modelli e prodotti che non possono essere realizzati con l’ultilizzo delle tecnologie tradizionali. L’ottimizzazione topologica ricerca la distribuzione ottimale del materiale in uno spazio di progetto vincolato. I vincoli possono essere geometrici/funzionali o basati sulle condizioni di resistenza, rigidezza e sulle frequenze proprie. Il risultato dell’ottimizzazione topologica è una mappa di densità del materiale: una linea guida con la quale ricostruire la geometria del componente. La possibilità di ripensare l’oggetto permette di integrare in fase produttiva gli altri componenti dell’assieme aggregandoli, ottimizzando così i tempi di assemblaggio.

L’intervento di HP

Hp, partner di Skorpion e dell’iniziativa, con Davide Ferulli, Sales and Channel Manager 3D Printing HP, ha presentato la serie di stampanti 3D professionali JET Fusion 4200.

HP si è lanciata nel mondo additive raggiungendo ottimi risultati di fatturato attraverso una proposta di macchine professionali di alto livello e una continua ricerca di materiali innovativi.

I clienti di Skorpion Engineering grazie alle macchine HP sono riusciti a ottenere in rapidissimo tempo risultati tecnici più che soddisfacenti.

Ltecnologia 3D Jet Fusion invece, permette di stampare oggetti in 3D fino a 10 volte più velocemente rispetto alle attuali tecnologie di stampa 3D e in modo più economico, senza compromettere la qualità, il dettaglio e la robustezza del manufatto.

 

 

 

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per