Schunk e 3M collaborano per la rettifica automatizzata

Rettifica automatizzata
La rettifica automatizzata è un’operazione impegnativa che richiede un'enorme conoscenza di tecniche, processi e materiali.

La rettifica automatizzata è un’operazione impegnativa che richiede un’enorme conoscenza di tecniche, processi e materiali. Per aiutare gli operatori a trovare la soluzione ottimale, Schunk e 3M si uniscono in una partnership. Insieme aiutano le aziende ad automatizzare in modo ottimale i loro processi di rettifica, lucidatura e spazzolatura.

Rettifica, sbavatura, lucidatura. Quando si tratta di compiti impegnativi come la rimozione di materiale o la finitura di pezzi, molte aziende si affidano alla lavorazione manuale. Ma questo è costoso nella produzione in serie e non sempre fornisce la precisione e la riproducibilità desiderate. I processi assistiti da robot, invece, garantiscono una qualità costante, senza operatore, 24 ore su 24. Il leader dell’automazione Schunk supporta i clienti nella validazione delle applicazioni attraverso test di laboratorio nel CoLab Schunk e fornisce i componenti appropriati. Con la gamma di prodotti Schunk per le lavorazioni assistite da robot, i clienti saranno in grado di sostituire quasi completamente i processi manuali di rettifica, lucidatura e sbavatura nella produzione automatizzata.

Nuove prospettive per gli operatori

Per offrire nuove prospettive agli operatori, Schunk si affida ora alla collaborazione con 3M, produttore leader di abrasivi industriali. 3M lavora costantemente all’ottimizzazione dei processi di rettifica e lucidatura per renderli più efficienti con prodotti innovativi. Insieme alle competenze di Schunk in materia di automazione, offre possibilità completamente nuove per lo sviluppo di processi ottimali di levigatura, lucidatura e spazzolatura. A questo scopo, entrambe le aziende uniscono il loro know-how e lo mettono a disposizione degli operatori attraverso un approccio di vendita congiunta con soluzioni specifiche per il cliente.

Pianificazione di un processo di rettifica automatizzata

Nella pianificazione di un processo di rettifica automatizzata, i clienti trarranno vantaggi dall’esperienza di entrambe le aziende leader. Mentre Schunk fornisce i componenti giusti per i robot e supporta la realizzazione tecnica del processo di automazione, 3M trova il materiale abrasivo giusto e i parametri di processo ottimali. A tal fine, nel laboratorio CoLab SCHUNK vengono eseguiti studi di fattibilità rapidi e semplici per diversi componenti, mentre il laboratorio di robotica 3M offre la possibilità di ottimizzare ulteriormente il processo di abrasione e ottenere così risultati ottimali. In questo modo, i clienti ottengono il meglio delle due realtà e trovano la soluzione di automazione ottimale e personalizzata per la loro applicazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo