Schunk e 3M collaborano per la rettifica automatizzata

Rettifica automatizzata
La rettifica automatizzata è un’operazione impegnativa che richiede un'enorme conoscenza di tecniche, processi e materiali.

La rettifica automatizzata è un’operazione impegnativa che richiede un’enorme conoscenza di tecniche, processi e materiali. Per aiutare gli operatori a trovare la soluzione ottimale, Schunk e 3M si uniscono in una partnership. Insieme aiutano le aziende ad automatizzare in modo ottimale i loro processi di rettifica, lucidatura e spazzolatura.

Rettifica, sbavatura, lucidatura. Quando si tratta di compiti impegnativi come la rimozione di materiale o la finitura di pezzi, molte aziende si affidano alla lavorazione manuale. Ma questo è costoso nella produzione in serie e non sempre fornisce la precisione e la riproducibilità desiderate. I processi assistiti da robot, invece, garantiscono una qualità costante, senza operatore, 24 ore su 24. Il leader dell’automazione Schunk supporta i clienti nella validazione delle applicazioni attraverso test di laboratorio nel CoLab Schunk e fornisce i componenti appropriati. Con la gamma di prodotti Schunk per le lavorazioni assistite da robot, i clienti saranno in grado di sostituire quasi completamente i processi manuali di rettifica, lucidatura e sbavatura nella produzione automatizzata.

Nuove prospettive per gli operatori

Per offrire nuove prospettive agli operatori, Schunk si affida ora alla collaborazione con 3M, produttore leader di abrasivi industriali. 3M lavora costantemente all’ottimizzazione dei processi di rettifica e lucidatura per renderli più efficienti con prodotti innovativi. Insieme alle competenze di Schunk in materia di automazione, offre possibilità completamente nuove per lo sviluppo di processi ottimali di levigatura, lucidatura e spazzolatura. A questo scopo, entrambe le aziende uniscono il loro know-how e lo mettono a disposizione degli operatori attraverso un approccio di vendita congiunta con soluzioni specifiche per il cliente.

Pianificazione di un processo di rettifica automatizzata

Nella pianificazione di un processo di rettifica automatizzata, i clienti trarranno vantaggi dall’esperienza di entrambe le aziende leader. Mentre Schunk fornisce i componenti giusti per i robot e supporta la realizzazione tecnica del processo di automazione, 3M trova il materiale abrasivo giusto e i parametri di processo ottimali. A tal fine, nel laboratorio CoLab SCHUNK vengono eseguiti studi di fattibilità rapidi e semplici per diversi componenti, mentre il laboratorio di robotica 3M offre la possibilità di ottimizzare ulteriormente il processo di abrasione e ottenere così risultati ottimali. In questo modo, i clienti ottengono il meglio delle due realtà e trovano la soluzione di automazione ottimale e personalizzata per la loro applicazione.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon