Schneider Electric introduce una nuova serie di accessori USB per l’offerta Magelis HMI

 

Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, ha messo a disposizione una nuova serie di accessori USB progettati esclusivamente per la gamma Magelis HMI. Funzionalità innovative, immediatezza di installazione e semplicità di configurazione degli accessori Magelis USB consentono di proporre soluzioni di dialogo ad alto valore aggiunto.

 

 

L’offerta di accessori comprende:

  • Colonne luminose USB Harmony XVGU3SHAV e XVGU3SWV
  • Sensore di impronte digitali per controllo accessi USB Harmony XB5S5B2L2
  • Consolle allarmi con tasti funzione retroilluminati Magelis HMIZRA

Colonne luminose USB Harmony XVGU

Le colonne luminose USB della gamma Harmony® XVGU sono caratterizzate da 3 elementi luminosi a LED multicolore ed un buzzer sulla base (fino a 85 dB). Ciascun elemento luminoso, che da spento appare semi-trasparente, può essere configurato via software per emettere una delle 64 combinazioni di colori possibili. Anche l’elemento sonoro verrà configurato via software, e sarà possibile impostarne volume, tonalità e tipo di segnalazione acustica (intermittente, continua…).

La configurazione della colonnina verrà realizzata attraverso il software Vijeo Designer 6.1, direttamente nell’applicazione progettata per il Magelis HMI con cui verrà successivamente utilizzata.  Indiscusso il vantaggio di non dover cablare nulla e di poter gestire un unico riferimento a magazzino, potendo realizzare con esso innumerevoli configurazioni diverse.

Sensore di impronte digitali per controllo accessi USB Harmony XB5S

Il pulsante biometrico USB XB5S5 della serie Harmony® XB5S consente il controllo e la protezione degli accessi a sistemi o macchine attraverso il riconoscimento delle impronte digitali.

Collegato stabilmente al terminale Magelis HMI tramite porta USB, permette di gestire gli accessi in maniera pratica e sicura, autorizzando ciascun utente ad accedere all’applicazione HMI con il proprio livello di accesso solo se ne viene riconosciuta l’impronta. In questo modo, gli accessi possono essere limitati e resi più sicuri, mentre le operazioni utente sempre tracciate.

Il database di utenti può essere visualizzato, configurato e modificato con il software di configurazione Vijeo Designer, ma l’aggiunta e l’eventuale rimozione di utenti può anche essere effettuata in Run Time. Immediatezza nell’installazione grazie ad unico foro Ø22mm.

Consolle allarmi con tasti funzione retroilluminati Magelis HMIZ

La pulsantiera luminosa USB della gamma di accessori USB Magelis™ è creata in modo specifico per facilitare la visualizzazione e la tacitazione degli allarmi (ampio angolo di visualizzazione e ottima luminosità).

Tuttavia può essere utilizzata anche come tastiera funzione per applicazioni di dialogo in cui il touch panel comporta operazioni ripetitive in ambienti sporchi: la pulsantiera permette infatti di mantenere pulito il touch panel e di proteggerlo evitando il contatto continuo con le dita dell’operatore.  Anche in questo caso l’installazione è immediata, richiedendo un unico foro Ø22mm ed il collegamento dell’unico cavo USB al Magelis HMI.

Ciascun tasto può essere configurato con differenti retroilluminazioni e tipologie di lampeggi. Inoltre, robustezza e sensazione al tatto, sono le medesime di un pulsante elettromeccanico convenzionale.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo