Schneider Electric con MWPowerlab alza il tiro sulle tecnologie 3D real-time

Schneider Electric ha annunciato il 2 febbraio l’acquisizione di MWPowerlab, software company italiana specializzata in tecnologie 3D real-time. Questa acquisizione aggiunge all’offerta di software industriale Schneider Electric tecnologie avanzate per la realtà virtuale e la realtà aumentata e in particolare funzionalità per la simulazione e il training immersivo più potenti e strumenti per visualizzazione in 3D ancora più evoluti. Queste tecnologie possono ampliare ulteriormente la portata della piattaforma di Enterpise Asset Performance Management di Schneider Electric.

Schneider Elecric e MWPowerlab hanno una lunga storia di collaborazione nell’offrire soluzioni di formazione immersiva per gli operatori e soluzioni di simulazione che migliorano gli standard di sicurezza, l’efficacia della forza lavoro e le performance degli asset, su scala globale. Ci si attende che questa relazione professionale di successo continui dopo l’acquisizione, con il contributo delle preziose competenze specifiche del team di MWPowerlab, per continuare a sviluppare innovazione e opportunità di digitalizzazione per tutta la catena del valore.

“La realtà virtuale e la realtà aumentata – ha dichiarato Tobias Scheele, Senior Vice President Software, Global Solutions di Schneider Electric – stanno rapidamente diventando la norma nella formazione degli operatori in ambito industriale, nelle soluzioni di simulazione e di gestione degli asset. Questa acquisizione assicura ai clienti Schneider Electric l’accesso alle tecnologie più evolute per offrire un’esperienza utente di alto livello. MWPowerlab offre la migliore tecnologia disponibile ed è fatta di persone con competenze elevatissime e motivate, che possono dare un contributo significativo al valore della nostra offerta software”.

“Siamo entusiasti di diventare parte di Schneider Electric” ha aggiunto Maurizio Galardo, presidente di MWPowerlab. “La nostra tecnologia per la realtà virtuale e aumentata adesso è ottimizzata in modo specifico per le applicazioni industriali, grazie alla nostra collaborazione negli ultimi cinque anni con Schneider Electric. Insieme possiamo apportare il pieno potenziale della tecnologia 3D in tempo reale alle soluzioni di simulazione, asset management, supervisione HMI che sono parte dell’offerta di software industriale di Schneider Electric”.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon