Schneider Electric con MWPowerlab alza il tiro sulle tecnologie 3D real-time

Schneider Electric ha annunciato il 2 febbraio l’acquisizione di MWPowerlab, software company italiana specializzata in tecnologie 3D real-time. Questa acquisizione aggiunge all’offerta di software industriale Schneider Electric tecnologie avanzate per la realtà virtuale e la realtà aumentata e in particolare funzionalità per la simulazione e il training immersivo più potenti e strumenti per visualizzazione in 3D ancora più evoluti. Queste tecnologie possono ampliare ulteriormente la portata della piattaforma di Enterpise Asset Performance Management di Schneider Electric.

Schneider Elecric e MWPowerlab hanno una lunga storia di collaborazione nell’offrire soluzioni di formazione immersiva per gli operatori e soluzioni di simulazione che migliorano gli standard di sicurezza, l’efficacia della forza lavoro e le performance degli asset, su scala globale. Ci si attende che questa relazione professionale di successo continui dopo l’acquisizione, con il contributo delle preziose competenze specifiche del team di MWPowerlab, per continuare a sviluppare innovazione e opportunità di digitalizzazione per tutta la catena del valore.

“La realtà virtuale e la realtà aumentata – ha dichiarato Tobias Scheele, Senior Vice President Software, Global Solutions di Schneider Electric – stanno rapidamente diventando la norma nella formazione degli operatori in ambito industriale, nelle soluzioni di simulazione e di gestione degli asset. Questa acquisizione assicura ai clienti Schneider Electric l’accesso alle tecnologie più evolute per offrire un’esperienza utente di alto livello. MWPowerlab offre la migliore tecnologia disponibile ed è fatta di persone con competenze elevatissime e motivate, che possono dare un contributo significativo al valore della nostra offerta software”.

“Siamo entusiasti di diventare parte di Schneider Electric” ha aggiunto Maurizio Galardo, presidente di MWPowerlab. “La nostra tecnologia per la realtà virtuale e aumentata adesso è ottimizzata in modo specifico per le applicazioni industriali, grazie alla nostra collaborazione negli ultimi cinque anni con Schneider Electric. Insieme possiamo apportare il pieno potenziale della tecnologia 3D in tempo reale alle soluzioni di simulazione, asset management, supervisione HMI che sono parte dell’offerta di software industriale di Schneider Electric”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo