Scansione di superfici con caratteristiche ottiche complesse

CAM2_EDGE ScanArm ESCAM2 sviluppa e commercializza soluzioni software e dispositivi portatili di misura 3D a elevata precisione.

CAM2 Edge ScanArm ES, uno degli ultimi prodotti presentati, unisce l’innovativa sonda di scansione Laser Line Probe alla flessibilità del braccio di misura Edge, formando un sistema ideale per misurazioni a contatto e senza contatto.

Il dispositivo è dotato di Enhanced Scanning Technology (EST). EST rappresenta la combinazione d’innovazioni hardware e software pensate per aumentare le performance, migliorando le capacità di scansione di materiali con caratteristiche ottiche complesse quali superfici scure e lucide.

 

La nuova modalità HDR (High Dynamic Range) consente di scansionare materiali che presentano simultaneamente colori a elevato contrasto (ad esempio bianco/nero).

 

CAM2 Edge ScanArm ES è ideale per lo sviluppo prodotti, l’ispezione e il controllo qualità. Offre funzionalità per il confronto della nuvola di punti con il CAD, la prototipazione rapida, il reverse engineering e la modellazione 3D.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon