Scalabilità dalla Value Line a prestazioni elevate con i nuovi microcontroller (MCU) a memoria unificata a 16 bit di TI

Texas Instruments (TI) ha presentato oggi un ampliamento della sua offerta di microcontroller (MCU) MSP430™ FRAM a bassissima potenza con due nuove famiglie a bassa potenza rivolte a una gran varietà di applicazioni di rilevamento e misurazione. Le nuove famiglie includono:

  • MCU MSP430FR5994 con 256KB di FRAM e prestazioni 40 volte superiori rispetto ad altre MCU a bassa potenza, in grado di offrire agli sviluppatori funzionalità di elaborazione del segnale digitale (DSP) con un nuovo acceleratore integrato a bassa energia (LEA) facile da usare.
  • MCU MSP430FR2111, le prime a includere memorie FRAM in un piccolo package QFN da 3×3 mm, per l’aggiornamento dei progetti a 8 bit con la gamma ampliata di MCU TI Value Line.

Le nuove MCU ampliano l’offerta di tecnologia a memoria ad accesso casuale ferroelettrica (FRAM) da 2KB a 256KB, ossia una tecnologia a memoria non volatile in grado di offrire una flessibilità ineguagliata e prestazioni a bassissima potenza. Inoltre, l’ecosistema MSP430 FRAM include migliaia di librerie software, note applicative e strutture di driver già esistenti per semplificare lo sviluppo dell’intera gamma.

Facile elaborazione di algoritmi complessi con le MCU MSP430FR5994

Le nuove MCU MSP430FR5994 consentono di risparmiare potenza passando più tempo in standby grazie all’acceleratore a bassa energia (LEA) di recente integrazione per l’elaborazione dei segnali, in grado di completare trasformate di Fourier veloci (FFT), filtri con risposte finite all’impulso (FIR) e risposte infinite all’impulso (IIR) e altre funzioni matematiche circa 40 volte più velocemente rispetto a un microcontroller ARM® Cortex®-M0+. 256KB di memoria unificata (FRAM) rendono possibile un codice applicativo esteso e si rivolgono ad applicazioni con elevati requisiti in termini di RAM, offrendo al tempo stesso velocità di lettura 100 volte più veloci rispetto a memorie Flash senza la necessità di buffering o pre-erase.

Il modulo LEA offre una libreria DSP ottimizzata con supporto per più di 50 funzioni matematiche e un design Plug & Play che permette agli sviluppatori di iniziare a elaborare complessi algoritmi matematici in meno di cinque minuti dopo aver tolto la MCU MSP430FR5994 LaunchPad™ dalla confezione. Gli sviluppatori di MCU MSP430 possono seguire un percorso per ottenere migliori prestazioni di elaborazione dei segnali in combinazione con i benefici della tecnologia FRAM per un’ampia gamma di applicazioni, come apparecchiature di misurazione, automazione degli edifici e industriale e dispositivi medici e fitness portatili. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ti.com/msp430fr5994-pr-eu.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo