Sapphire 2 da Rocol

sapphire 2 - 12178 - 50kgLanciato nel settembre 1988, il Sapphire 2 rappresenta da oltre 25 anni il lubrificante per cuscinetti di punta della Rocol, il primo produttore di lubrificanti certificato ISO 21469:2006 del Regno Unito.

Sapphire 2 è un prodotto ad alte prestazioni che offre una durata tre volte superiore a quella dei tradizionali lubrificanti per cuscinetti EP. Rafforzato con PTFE, è un prodotto di eccellente qualità dalle performance di gran lunga superiori ad altri grassi EP multiuso attualmente in commercio, come dimostrato anche da test esterni ed indipendenti effettuati da una casa produttrice di cuscinetti.

Queste prove hanno dimostrato che i cuscinetti lubrificati con il Sapphire 2 hanno una durata ed una resistenza maggiore in confronto ad altri grassi EP. In particolare, il lubrificante di Rocol resiste in modo eccellente alle situazioni che implicano carichi pesanti di lavoro, prevenendo in questo modo l’usura precoce degli elementi del cuscinetto e consente alla macchina di funzionare al meglio e senza guasti.

Secondo test condotti direttamente da Rocol, la formulazione unica del Sapphire 2 permette di sostenere carichi superiori rispetto a quelli che potrebbero sopportare altri lubrificanti NLGI 2 EP. Il Test alle 4 sfere (“Four-Ball Test”) condotto da Rocol tramite il dispositivo Stanhope – Seta ha dimostrato che i cuscinetti lubrificati con il Sapphire 2 sono in grado di sostenere carichi superiori agli 800 kg (il limite massimo per la macchina da test).

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta