Rulli per nastri trasportatori, senza lubrificazione e configurabili in tre passaggi

PM0515-1Con il nome commerciale ‘xiros’, igus produce cuscinetti a sfera in polimeri che non hanno bisogno di manutenzione e recentemente ha sviluppato una soluzione indicata per etichettatrici e macchine dei settori alimentare e dell’imballaggio. La soluzione completa consiste in un tubo leggero in alluminio anodizzato e due cuscinetti a sfera flangiati B180. L’elemento di scorrimento è costituito da sfere in acciaio inossidabile di elevata qualità. Data l’elevata domanda nei settori dell’imballaggio e trasporto, igus assicura la fornitura del sistema xiros in tempi molto brevi. Utilizzando un configuratore online, gli utenti possono realizzare la propria soluzione personalizzata in soli tre passaggi. Innanzitutto, occorre selezionare il diametro interno desiderato (8, 10, 12, 15 o 17 mm), poi si aggiunge il diametro esterno (30 o 38 mm) e infine occorre specificare la lunghezza richiesta del tubo di alluminio. È possibile selezionare un qualunque valore tra 25 e 1500 mm. Dopo aver selezionato i tre parametri, viene visualizzata la quotazione del prezzo. Con un altro clic il prodotto viene aggiunto al carrello e può essere ordinato online. igus effettua le consegne tra le 24 e le 48 ore.

xirodur B180: un polimero polivalente che facilita il funzionamento e garantisce un coefficiente di attrito ridotto

xirodur è il nome del materiale plastico a elevate prestazioni appositamente sviluppato per i cuscinetti a sfera in polimeri di igus. Al momento, sono disponibili sette materiali con diverse proprietà. xirodur B180 è il materiale standard più economico. Resiste agli agenti chimici ed è stato progettato per temperature che vanno da -40°C a + 80°C. I cuscinetti a sfera in polimeri senza lubrificazione raggiungono coefficienti di attrito inferiori rispetto ai cuscinetti a sfera lubrificati in metallo, perché le sfere non devono vincere la resistenza del lubrificante. Questa è una delle ragioni per cui molti produttori, quando i carichi e le velocità consentono, preferiscono cuscinetti non lubrificati e che non necessitano di manutenzione. Ad esempio, i rulli xiros sono installati come rulli guida film nei macchinari per l’etichettatura o il confezionamento di alimenti perché l’assenza di lubrificanti impedisce la contaminazione del prodotto. Questo vale anche per i rulli trasportatori utilizzati nei macchinari che processano carne e pesce. Un altro aspetto positivo è costituito dalle prestazioni del rullo. Rispetto ai cuscinetti a sfera in metallo, i cuscinetti a sfera in plastica presentano una maggiore fluidità di movimento.

xiros: ampia gamma di cuscinetti a sfera in plastica

Dal 2008, igus ha sviluppato una vasta gamma di cuscinetti a sfera in polimeri che non necessitano di lubrificazione. Quelli più comuni sono i cuscinetti radiali a sfera disponibili nelle dimensioni previste da DIN 625, dimensionalmente intercambiabili ai cuscinetti a sfera in metallo. Un altro gruppo di prodotti è costituito da cuscinetti assiali a sfera, ralle o sfere portanti in polimeri. Sono disponibili numerose opzioni, tra cui cuscinetti radiali a doppia pista per un migliore assorbimento delle forze, cuscinetti d’estremità, cuscinetti con coperchio di protezione.

Il seguente link porta alla pagina del configuratore xiros
www.igus.eu/xiros-configurator

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon