RS Components inserisce a catalogo i nuovi moduli logici RS Pro

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha inserito una nuova serie di moduli logici nel proprio catalogo RS Pro di prodotti di elevata qualità, che offrono, a prezzi accessibili, funzioni di controllo base per diverse applicazioni, tra cui imballatrici, sistemi di illuminazione, domotica e sistemi di riempimento.

Dispositivi “intelligenti” come i moduli logici sono essenziali per creare le smart factory e sono presenti in praticamente tutte le applicazioni industriali insieme ai PLC per fornire la gestione necessaria alle comunicazioni interne al sistema e verso una rete più ampia. I moduli logici sono adatti per piccole operazioni nella manutenzione degli edifici, ma anche per il controllo di alcune applicazioni industriali. Rispetto a un PLC standard, il modulo logico presenta un minor numero di I/O e una quantità limitata di blocchi funzionali nel software; inoltre, combinando tutte le funzioni in un’unica unità, è in grado di sostituire diversi relè, timer e contatori.

La serie RS Pro, che offre prezzi più convenienti rispetto ad altri prodotti di marca equivalenti, è composta da quattro moduli nelle versioni da 12/24 Vc.c. e 110/240 Vc.a., con e senza display integrato. Sono inoltre disponibili due moduli di espansione che forniscono all’unità di controllo degli I/O supplementari (otto ingressi e quattro uscite) e due moduli RS485 che consentono di comunicare con dispositivi esterni come le HMI e possono essere integrati nei sistemi esistenti.

I moduli logici e di espansione dispongono un corpo robusto che consente il montaggio su una guida DIN per facilitare l’installazione negli armadi elettrici e nelle scatole di derivazione.

La gamma comprende anche un cavo di programmazione USB per modulo logico che supporta l’upload di programmi da PC e un modulo di memoria che facilita la copia di programmi su altri controllori RS Pro senza l’ausilio di un PC. RS fornisce inoltre il software di programmazione grafica che può essere scaricato gratuitamente, evitando ai clienti di dover pagare una licenza.

I nuovi moduli logici RS Pro sono adatti per manutentori, costruttori di macchine e quadri elettrici, OEM, società che operano nel settore dell’automazione dei processi e degli edifici, buyer impegnati a trovare valide alternative per controllare un sistema o piccole applicazioni e, nel contempo, ridurre i costi complessivi. I moduli logici RS Pro sono perfetti anche per studenti e giovani progettisti che si apprestano a imparare a programmare i PLC industriali.

La gamma RS Pro offre ai clienti una combinazione di qualità, prestazioni e valore e riporta il sigillo di approvazione RS, a conferma del superamento di numerose prove di controllo, ispezione, collaudo e certificazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo