RS Components amplia la propria offerta di stampanti 3D dedicate alla prototipazione rapida

RS Components ha annunciato oggi la disponibilità di alcune nuove soluzioni per la stampa 3D che facilitano i progettisti elettronici e meccanici nella realizzazione rapida di prototipi.

 

Ultimaker 2 ‘Go’ e ‘Extended’

RS389-Ultimaker_2_GO
Ultimaker_2_GO

Tra i nuovi prodotti aggiunti al catalogo di soluzioni RS per la prototipazioe rapida vi sono i nuovi modelli Ultimaker 2 ‘Go’ e Ultimaker 2 ‘Extended’ della famiglia di stampanti 3D da tavolo Ultimaker 2, tutti basati sulla ben nota tecnologia di stampa a filamenti fusi (FFF), che permette di utilizzare un’ampia gamma di materiali molti diffusi, come i filamenti in PLA e ABS.

 

Ultimaker 2 ‘Go’ è una stampante 3D particolarmente compatta e leggera caratterizzata da un’interfaccia utente molto amichevole, che la rende una scelta ideale per chi affaccia per la prima volta al mondo della stampa 3D, pur garantendo una qualità di stampa di livello superiore. Il modello Ultimaker 2 ‘Go’ non utilizza un piatto di stampa riscaldato e pertanto facilita l’avvio rapido delle stampe senza alcun ritardo. Con un volume di stampa di 120 x 120 x 115 mm, questa macchina dal design molto compatto e la sua borsa dedicata al trasporto rappresentano una soluzione perfetta per utilizzare la stampa 3D in luoghi diversi.

 

RS389-Ultimaker_Extended
Ultimaker_Extended

La stampante Ultimaker 2 ‘Extended’, invece, offre una velocità e un’accuratezza tra le migliori nel campo delle stampanti 3D da tavolo, con la possibilità di stampare su un ampio volume di 230 x 225 x 305 mm con un piatto di stampa riscaldato e con temperature di funzionamento da 50 a 100 °C. Le specifiche tecniche comuni alle stampanti della serie Ultimaker 2 prevedono una risoluzione dello strato di stampa di 0,02 mm; una velocità di deposizione da 30 a 300 mm/s; una temperatura dell’ugello da 180 a 260 °C; un diametro dell’ugello/filamento da 2,85 a 0,4 mm e il funzionamento autonomo tramite caricamento dei modelli 3D da stampare su schede di memoria in formato SD.

 

Scanner 3D Matter & Form

Il nuovo scanner 3D da tavolo Matter & Form, un prodotto estremamente conveniente, è stato progettato per lavorare insieme alle stampanti 3D. Lo scanner ha una testa mobile che ospita una telecamera ad alta definizione affiancata da due laser ed è dotato di una piattaforma rotante che consente di effettuare facilmente la scansione accurata di oggetti in 3D, che normalmente viene completata nel giro di pochi minuti.

Catturando circa 2000 punti al secondo con una precisione di ±0,25 mm e una risoluzione di ±0,43 mm, che consente diRS389-MAF5279-w riprodurre in modo estremamente dettagliato ogni dettaglio della superficie di un oggetto, questo scanner ha caratteristiche comparabili con quelle dei più costosi scanner 3D attualmente disponibili sul mercato. Realizzato con un design pieghevole e decisamente elegante, ha dimensioni esterne di 34,5(A) x 21(L) x 34,5/8,5 cm (P, aperto/chiuso) e un peso di soli 1,7 kg. Lo scanner, fornito già assemblato e collaudato, può catturare oggetti larghi fino a 18 cm di diametro e alti fino a 25 cm, salvando i file delle nuvole di punti acquisite in formato .STL, .OBJ e .PLY.

 

Le stampanti Ultimaker 2 ‘Go’ ed ‘Extended’ e lo scanner 3D Matter & Form 3D sono disponibili in pronta consegna da RS Components in tutta Europa.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione