RS Components aggiunge oltre 800 nuove famiglie di sistemi di fissaggio industriali e prodotti da ferramenta

RS Components (RS), il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha aggiunto oltre 800 nuove linee di prodotti alla sua gamma RS Pro di viteria e ferramenta di alta qualità, offrendo una scelta fra 9000 diversi prodotti per applicazioni generiche e ad alte prestazioni nei settori della meccanica e dell’edilizia.

Le nuove famiglie ampliano l’offerta di viti zincate e viti in acciaio inox RS Pro, e sono utilizzabili praticamente in tutti i contesti industriali, dalla costruzione di macchinari alla manutenzione e riparazione di impianti, fino alle attività più specialistiche, come la produzione di apparecchiature navali. Le viti sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni e formati e la scelta va dalle versioni economiche in acciaio zincato a quelle in acciaio inox 304 o 316, ideali per applicazioni dove sia richiesta un’elevata resistenza alla corrosione.

Inoltre, RS ha ulteriormente ampliato la sua offerta di viti con testa a brugola, in acciaio e acciaio inossidabile, per assicurare una più ampia scelta al mercato. Le viti sono adatte per tutte le applicazioni dove siano richieste elevata affidabilità, lunga durata e robustezza.

RS ha rafforzato anche la sua offerta per l’edilizia, ampliando il catalogo di ancoraggi da parete con tasselli, compresi quelli a gancio e a occhiello, ancoranti ad espansione e perni filettati, disponibili in una vasta scelta di dimensioni e materiali.

Oltre alla gamma di prodotti RS Pro, RS offre anche sistemi di fissaggio industriali dei principali marchi, tra cui Fischer Fixings, Rawlplug, Heico, Holo-Krome, JCS Hi-Torque e Jubilee.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo