Rockwell Automation aggiorna il sistema PlantPAx introducendo funzionalità innovative per un Sistema di Controllo Distribuito (DCS)

1Rockwell Automation arricchisce la sua proposta in termini di soluzioni virtualizzate, gestione di processi batch e integrazione della gestione intelligente dei motori, con il sistema di automazione di processo PlantPAx. Con l’ultima release del proprio sistema di controllo distribuito (DCS) moderno, Rockwell Automation offre nuove funzionalità che permettono di semplificare la progettazione, l’implementazione, la gestione e la manutenzione del sistema.

“Investiamo costantemente nella nostra piattaforma DCS e stiamo conseguendo risultati importanti per quello che è il nostro principale obiettivo, offrire alle aziende il sistema di controllo distribuito, più conveniente e performance-driven presente sul mercato”, dichiara Jason Wright, PlantPAx system marketing manager, Rockwell Automation. “L’introduzione di nuove funzionalità migliora ulteriormente il sistema PlantPAx, consentendo di semplificare la progettazione e l’integrazione, ridurre i rischi e migliorare l’efficienza delle attività operative e di ingegneria per tutti i livelli aziendali.”

Virtualizzazione Integrata: Negli impianti di processo a livello globale la virtualizzazione rappresenta la regola piuttosto che l’eccezione; permette, infatti, di accelerare il tempo di integrazione del sistema, ridurre costi e oneri dell’hardware e di estendere il ciclo di vita delle apparecchiature dell’impianto. La piattaforma PlantPAx consente ora agli utenti una più semplice implementazione della virtualizzazione. La guida di selezione, parte integrante della documentazione di base del sistema, illustra le linee guida e le best practice per adottare un sistema di automazione virtualizzato.

Gestione delle ricette nei processi batch: Un software aggiornato, specifico per i processi batch, che si integra con il sistema PlantPAx e che consente la gestione di una vasta gamma di applicazioni, dai piccoli impianti batch o semplici sequenze, fino a sistemi complessi e di grandi dimensioni. Grazie alle nuove funzionalità di controllo delle versioni, il software consente di registrare automaticamente le modifiche delle ricette e la genealogia e garantisce la tracciabilità dell’iter di approvazione al fine di gestire più facilmente e semplicemente le ricette lungo tutto il loro ciclo di vita.

Inoltre, Rockwell Automation ha aggiornato la gestione dei processi batch e delle sequenze all’interno della sua moderna piattaforma DCS. Queste nuove funzionalità aiutano i costruttori di macchine di processo e i system integrator a ridurre i tempi di progettazione grazie alla possibilità di configurare le direttamente nel controllore. Con l’integrazione della gestione batch e l’ottimizzazione delle sequenze, il sistema risulta essere adatto sia alla gestione di skid di processo che di Process Unit stand-alone, come miscelatori, mescolatori e reattori.

Controllo intelligente dei motori: Grazie alla integrazione preferenziale con i dispositivi per il controllo motori – quali ad esempio i convertitori di frequenza AC Allen-Bradley PowerFlex serie 520, i SoftStarter e i relè elettronici di sovraccarico Allen-Bradley – il sistema PlantPAx facilita la configurazione del controllo motori e fornisce direttamente all’operatore, a livello HMI, informazioni diagnostiche avanzate. Ciò permette di facilitare le attività di manutenzione e consente agli operatori di diagnosticare i problemi prima che si verifichino. Gli utenti del sistema possono monitorare le condizioni critiche del processo sfruttando la rete EtherNet/IP. Connettere dispositivi per il controllo intelligente dei motori nell’architettura unificata di controllo a livello di impianto, ha un impatto immediato e misurabile sulla disponibilità degli asset, l’efficienza operativa e la gestione dell’energia.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per