Roadshow per l’Internazionalizzazione delle Imprese

“Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri”, uno slogan per comunicare alle aziende il Roadshow per l’internazionalizzazione delle imprese, un’iniziativa che vede per la prima volta insieme tutti i soggetti, pubblici e privati, del Sistema Italia, impegnati in un’azione congiunta di medio termine su tutto il territorio nazionale. Pianificato dalla Cabina di regia per l’Italia internazionale, il Roadshow per l’internazionalizzazione delle imprese è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre all’ICE-Agenzia, a SACE e a SIMEST, l’iniziativa si avvale dell’intervento di Confindustria, Unioncamere, Rete Imprese Italia e Alleanze delle Cooperative Italiane. Alcune tappe del Roadshow vedranno, inoltre, la partecipazione di altri organismi che operano a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese. A seguito delle numerose tappe effettuate dal 2014 ad oggi, sono in programma per il 2019 ancora altri appuntamenti su tutto il territorio italiano. Obiettivo dell’iniziativa è affiancare le aziende sui temi dell’internazionalizzazione, per sostenere quelle realtà che intendono aprirsi ai mercati esteri per individuare nuove opportunità di business.

 

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi