Ritrazione sicura senza attorcigliarsi: il nuovo sistema per la guida di cavi e tubi su robot igus

igus, specialista in “motion plastics”, ha sviluppato una soluzione leggera ed economica per la ritrazione automatica delle catene portacavi che consente grandi passi avanti nella robotica. Oltre a trasportare i cavi di alimentazione ed i cavi per la trasmissione di dati, oggi i robot industriali trasportano spesso anche tubi per rivetti o viti. Il nuovo sistema triflex RSE evita l’attorcigliamento della catena portacavi, consentendo la fornitura dei materiali in questione fino all’estremità del braccio robotico.

igus ha sviluppato la serie triflex R appositamente per le applicazioni robotiche industriali. Come una catena portacavi multiasse, questa serie è in grado di spostarsi in tutte le direzioni. Le catene universali triflex realizzate in plastica ad elevate prestazioni sono ideali anche per gli ambienti industriali più difficili, sono facili da installare e l’inserimento di cavi e tubi avviene in modo molto agevole. Lo speciale aggancio fra le maglie gli consente inoltre di supportare forze di trazione e torsione molto elevate. “Dal momento che oggi non sono solo i cavi elettrici e pneumatici a essere trasportati sul robot, ma spesso si tratta invece di tubi di alimentazione per bulloni, rivetti o viti, le curvature strette o le parti pendenti a volte possono creare problemi,” afferma Jörg Ottersbach, industry manager del dipartimento robotics della igus. “Qualunque riduzione del raggio minimo di curvatura consentito per i tubi di alimentazione potrebbe causare un guasto o ridurre l’efficienza del processo. – Nel caso peggiore, un rivetto o una vite potrebbero rimanere incastrati nel tubo di alimentazione, causando il fermo dell’impianto.” Grazie alla ritrazione lineare della catena portacavi, il sistema triflex RSE offre una soluzione efficiente ed economica che non richiede curvature, molle o rulli deflettori.

Un design agile con controllo diretto sul robot

Questo sistema, estremamente leggero, si basa sulla famosa guida lineare drylin della di igus, che non necessita di lubrificazione e manutenzione, sulla quale un carrello in movimento consente una corsa di retrazione di 600 millimetri. La ritrazione avviene tramite corde elastiche che evitano quindi l’attorcigliamento della catena e la formazione di anse aumentandone notevolmente la vita utile.

Questo sistema di retrazione è stato pensato per le versioni triflex chiuse o con apertura delle famiglie TRC, TRE e TRCF con diametri nominali da 60 a 125 millimetri. Il sistema è composto da una staffa di montaggio e una staffa di scorrimento adatte a robot di tutti i tipi. Dal momento che triflex RSE guida e controlla direttamente la catena portacavi sul robot, rendendo non necessari ulteriori deflettori, la lunghezza richiesta per cavo e per la catena è inferiore ad altri sistemi simili. Per questa ragione, triflex RSE non è solo più compatto e leggero, ma è anche una soluzione efficiente dal punto di vista dei costi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in