Riduttore epicicloidale diametro 52mm per svariati settori industriali da MICROingranaggi

MICROingranaggi, azienda lombarda specializzata nella progettazione e realizzazione di microcomponentistica meccanica ed elettromeccanica di precisione, ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo riduttore epicicloidale diametro 52mm, andando così a completare verso l’alto la linea di riduttori già presenti nel suo catalogo (22mm, 28mm, 35mm e 45mm).

Il nuovo riduttore epicicloidale diametro 52mm è stato pensato per un impiego in svariati settori industriali (come automazione industriale, robotica, medicale, alimentare e avionico), oltre che con l’intento di raggiungere non solo l’utilizzatore finale, ma anche società che vendono motori per automazione.

“La scelta del nostro reparto R&D”, ha spiegato Luca Uberti, Responsabile commerciale di MICROingranaggi, “è stata quella di sviluppare un prodotto che fosse molto flessibile, così da dare al cliente la possibilità di assemblarlo su qualsiasi tipo di motore senza il nostro intervento”.
Il nuovo riduttore messo a punto da MICROingranaggi è infatti, prima di tutto, una soluzione flessibile, per la quale sono state studiate diverse tipologie di flange così da rendere possibile una connessione ai motori più tipici, a flangia quadra o tonda.

Il riduttore epicicloidale diametro 52mm è in grado di trasmettere in continuo 30 Newton metro e può arrivare a 40 Newton metro di picco.
Si tratta di un prodotto modulare, il che significa con l’aggiunta di ulteriori stadi, è possibile andare a creare i rapporti di riduzione specificamente richiesti dall’applicazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono