Riduttore epicicloidale diametro 52mm per svariati settori industriali da MICROingranaggi

MICROingranaggi, azienda lombarda specializzata nella progettazione e realizzazione di microcomponentistica meccanica ed elettromeccanica di precisione, ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo riduttore epicicloidale diametro 52mm, andando così a completare verso l’alto la linea di riduttori già presenti nel suo catalogo (22mm, 28mm, 35mm e 45mm).

Il nuovo riduttore epicicloidale diametro 52mm è stato pensato per un impiego in svariati settori industriali (come automazione industriale, robotica, medicale, alimentare e avionico), oltre che con l’intento di raggiungere non solo l’utilizzatore finale, ma anche società che vendono motori per automazione.

“La scelta del nostro reparto R&D”, ha spiegato Luca Uberti, Responsabile commerciale di MICROingranaggi, “è stata quella di sviluppare un prodotto che fosse molto flessibile, così da dare al cliente la possibilità di assemblarlo su qualsiasi tipo di motore senza il nostro intervento”.
Il nuovo riduttore messo a punto da MICROingranaggi è infatti, prima di tutto, una soluzione flessibile, per la quale sono state studiate diverse tipologie di flange così da rendere possibile una connessione ai motori più tipici, a flangia quadra o tonda.

Il riduttore epicicloidale diametro 52mm è in grado di trasmettere in continuo 30 Newton metro e può arrivare a 40 Newton metro di picco.
Si tratta di un prodotto modulare, il che significa con l’aggiunta di ulteriori stadi, è possibile andare a creare i rapporti di riduzione specificamente richiesti dall’applicazione.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),