Ridix Spa lancia il nuovo sito web

nuovo_sito_screenshotRidix Spa dal 1969 importa e rappresenta sul mercato italiano tecnologie e prodotti d’avanguardia nel settore della meccanica di precisione.

 

Ridix crede fortemente nell’innovazione tecnologica, cercando continuamente soluzioni e prodotti che apportino reali vantaggi competitivi all’industria manifatturiera in diversi settori merceologici: dalla meccanica tradizionale, a settori più specifici come l’aerospace, l’automotive, il medicale/dentale e il packaging.

 

Con lo stesso spirito ha intrapreso la messa a punto del rinnovato sito web, nuovo nella forma, nei contenuti e nella navigazione.

 

Il layout – ottimizzato per i device mobili – si presenta completamente rinnovato, dando largo spazio alle immagini e alle novità.

 

La navigazione invita l’utente a cliccare su argomenti correlati e parole chiave, al fine di facilitare il reperimento delle informazioni ricercate secondo diversi criteri.

 

Video e immagini, area download disponibile in tutte le pagine prodotto, form di contatto ovunque presenti, grafica pulita e accattivante rendono il sito decisamente interattivo, piacevole e di semplice fruibilità.

 

Contestualmente al nuovo sito, Ridix SpA lancia anche le pagine social, in particolare Facebook, Linkedin e Youtube, puntando a diffondere il brand sui nuovi canali di comunicazione.

 

Vi invitiamo a cliccare su www.ridix.it: dal 24 febbraio 2014.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di