Riconoscimento per OMRON agli S&P Global Sustainability Awards

S&P Global Sustainability Awards - Omron
OMRON si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards sulle prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende.

OMRON si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, che evidenziano le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo.

OMRON si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook 2022, che evidenziano le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo. Con sede negli Stati Uniti, S&P Global è uno dei fornitori leader in ambito di ricerca e rating nel settore SRI (Socially Responsible Investment).

S&P Global valuta circa 7.500 società importanti a livello globale in materia di Ambiente, Sociale, Governance ed Economia. Le aziende all’interno del top 15% di ciascuno dei 61 settori sono elencate nel Sustainability Yearbook 2022 per le loro eccezionali iniziative di sostenibilità (83 aziende giapponesi, tra cui OMRON, vi sono state incluse). Le aziende che conseguono un punteggio ESG S&P Global compreso tra l’1% e il 5% rispetto al punteggio delle aziende con le migliori performance nel proprio settore sono classificate Silver Class (quest’anno sono state riconosciute come tali 7 società giapponesi, tra cui OMRON).

Questa volta, OMRON è stata giudicata molto performante in materia di Ambiente, Economia e Sociale. In materia di Ambiente, OMRON sta rafforzando il proprio impegno per analizzare i rischi e le opportunità che il cambiamento climatico può avere sulla propria attività e divulgare le informazioni rilevanti in conformità alle linee guida TCFD, che supporta dal febbraio 2019. Allo stesso tempo, dispone di diversi set di dati ambientali garantiti da terze parti indipendenti. Anche nei settori Economia e Sociale, OMRON sta procedendo nel rivelare le proprie iniziative in ambito di gestione della supply chain e diversity & inclusion per migliorarne ulteriormente la trasparenza.

In seguito all’annuncio, Yue Liu, Senior General Manager del Sustainability Office, ha commentato: “Sono entusiasta di sapere che OMRON ha ottenuto la classificazione Silver Class da una delle principali organizzazioni mondiali di valutazione della sostenibilità. Siamo particolarmente onorati che abbiano riconosciuto i nostri progressi nella realizzazione di un’azienda a zero emissioni di carbonio. Gli stakeholder si aspettano che le aziende svolgano un ruolo più importante nel raggiungimento dello sviluppo sostenibile della società, il che le sottopone a un crescente controllo ma, nonostante ciò, OMRON continuerà a impegnarsi per realizzare una società migliore e più sostenibile, e collaboreremo con i nostri partner commerciali per risolvere i problemi sociali attraverso la pratica dei principi OMRON.”

*Task Force on Climate-related Financial Disclosure

Iniziative di sostenibilità di OMRON

OMRON ha identificato i problemi materiali in ambito di sostenibilità che cerca di affrontare, incluse le problematiche sociali da risolvere attraverso le attività nei nostri ambiti di interesse, rispondendo alle aspettative degli stakeholder con il rafforzamento delle nostre basi aziendali.

I dettagli delle iniziative di sostenibilità di OMRON sono disponibili nelle pagine relative a report integrato e sostenibilità del sito Web.

Report integrato 2021

Iniziative di sostenibilità

Informazioni su S&P Global

Informazioni sul Sustainability Yearbook 2022 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo