Ricoh lancia la sua prima stampante 3D pensata per il settore manifatturiero

RICOH AM S5500PRicoh ha lanciato RICOH AM S5500P, una stampante 3D progettata per supportare materiali che garantiscono elevati livelli di qualità. Oltre alla tecnologia, Ricoh offre un portfolio completo di servizi per le aziende che vogliono esplorare le potenzialità dell’additive manufacturing.

RICOH AM S5500P è una soluzione che offre qualità e velocità elevate e supporta i materiali PA6 e PP che sono di importanza strategica per il settore manifatturiero, in particolare per l’industria dell’automotive.

RICOH AM S5500P è in grado di produrre oggetti ad alta risoluzione e durevoli utilizzando la tecnologia SLS®[1] (Selective Laser Sintering). Si tratta di una soluzione per la sinterizzazione laser selettiva. Oltre ai materiali polimerici utilizzati con il metodo SLS® (come ad esempio PA[2] 11 e PA12) possono essere utilizzati anche i materiali PA6 e PP[3]. RICOH AM S5500P può ad esempio realizzare componenti automobilistici di grandi dimensioni per test funzionali oppure prodotti finiti. Con un volume di costruzione di 550 mm (ampiezza) × 550 mm (profondità) × 500 mm (altezza), questa stampante 3D può produrre differenti oggetti contemporaneamente e prototipi di grandi dimensioni in una sola volta.

 

Per lo sviluppo di RICOH AM S5500P Ricoh ha collaborato con Aspect, società con cui continuerà a collaborare per sviluppare materiali proprietari e migliorare le funzionalità.

 

Nel settembre 2014 Ricoh ha annunciato a livello globale la propria strategia in relazione all’Additive Manufacturing Business (AM Business). Fino a questo momento Ricoh ha distribuito in Giappone soluzioni 3D di terze parti e supportato i clienti con un’ampia gamma di servizi, dalla consulenza alla progettazione, ai processi di post-produzione. RICOH AM S5500P entra a fare parte dell’offerta Ricoh per la stampa 3D. L’Italia sarà uno dei mercati principali all’interno della strategia Europea e localmente verrà istituita una business unit dedicata all’additive manufacturing.

 

Più nel dettaglio, Ricoh offre un supporto end-to-end alle aziende che vogliono esplorare i vantaggi dell’additive manufacturing. Il supporto include:

  • progettazione/design/ingegnerizzazione
  • prototipazione rapida
  • competenze tecniche su tecnologie e materiali
  • servizi di finitura
  • supporto post-vendita

Peter Williams, Executive Vice President di Ricoh Europe, commenta: “Il lancio di RICOH AM S5500P rappresenta una tappa importante nei quasi 80 anni di storia di Ricoh e in generale nell’evoluzione del mercato dell’additive manufacturing. Ricoh punta costantemente all’innovazione e supporta le aziende a far evolvere il business; ora siamo in grado di fornire un prodotto innovativo e servizi completi anche nell’ambito del 3D printing. Oltre a presentare i nostri servizi, a Formnext mostriamo le potenzialità di RICOH AM S5500P nel supportare diverse tipologie di materiali e nel creare più oggetti contemporaneamente”.

[1] SLS® (Selective Laser Sintering). SLS è un marchio registrato di 3D Systems, Inc.

[2] PA (Poliammide): Nylon. Polimeri in polvere che offrono resistenza e flessibilità.

[3] PP (Polipropilene): Polimeri in polvere leggeri, molto durevoli e flessibili.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo