Ricoh lancia la sua prima stampante 3D pensata per il settore manifatturiero

RICOH AM S5500PRicoh ha lanciato RICOH AM S5500P, una stampante 3D progettata per supportare materiali che garantiscono elevati livelli di qualità. Oltre alla tecnologia, Ricoh offre un portfolio completo di servizi per le aziende che vogliono esplorare le potenzialità dell’additive manufacturing.

RICOH AM S5500P è una soluzione che offre qualità e velocità elevate e supporta i materiali PA6 e PP che sono di importanza strategica per il settore manifatturiero, in particolare per l’industria dell’automotive.

RICOH AM S5500P è in grado di produrre oggetti ad alta risoluzione e durevoli utilizzando la tecnologia SLS®[1] (Selective Laser Sintering). Si tratta di una soluzione per la sinterizzazione laser selettiva. Oltre ai materiali polimerici utilizzati con il metodo SLS® (come ad esempio PA[2] 11 e PA12) possono essere utilizzati anche i materiali PA6 e PP[3]. RICOH AM S5500P può ad esempio realizzare componenti automobilistici di grandi dimensioni per test funzionali oppure prodotti finiti. Con un volume di costruzione di 550 mm (ampiezza) × 550 mm (profondità) × 500 mm (altezza), questa stampante 3D può produrre differenti oggetti contemporaneamente e prototipi di grandi dimensioni in una sola volta.

 

Per lo sviluppo di RICOH AM S5500P Ricoh ha collaborato con Aspect, società con cui continuerà a collaborare per sviluppare materiali proprietari e migliorare le funzionalità.

 

Nel settembre 2014 Ricoh ha annunciato a livello globale la propria strategia in relazione all’Additive Manufacturing Business (AM Business). Fino a questo momento Ricoh ha distribuito in Giappone soluzioni 3D di terze parti e supportato i clienti con un’ampia gamma di servizi, dalla consulenza alla progettazione, ai processi di post-produzione. RICOH AM S5500P entra a fare parte dell’offerta Ricoh per la stampa 3D. L’Italia sarà uno dei mercati principali all’interno della strategia Europea e localmente verrà istituita una business unit dedicata all’additive manufacturing.

 

Più nel dettaglio, Ricoh offre un supporto end-to-end alle aziende che vogliono esplorare i vantaggi dell’additive manufacturing. Il supporto include:

  • progettazione/design/ingegnerizzazione
  • prototipazione rapida
  • competenze tecniche su tecnologie e materiali
  • servizi di finitura
  • supporto post-vendita

Peter Williams, Executive Vice President di Ricoh Europe, commenta: “Il lancio di RICOH AM S5500P rappresenta una tappa importante nei quasi 80 anni di storia di Ricoh e in generale nell’evoluzione del mercato dell’additive manufacturing. Ricoh punta costantemente all’innovazione e supporta le aziende a far evolvere il business; ora siamo in grado di fornire un prodotto innovativo e servizi completi anche nell’ambito del 3D printing. Oltre a presentare i nostri servizi, a Formnext mostriamo le potenzialità di RICOH AM S5500P nel supportare diverse tipologie di materiali e nel creare più oggetti contemporaneamente”.

[1] SLS® (Selective Laser Sintering). SLS è un marchio registrato di 3D Systems, Inc.

[2] PA (Poliammide): Nylon. Polimeri in polvere che offrono resistenza e flessibilità.

[3] PP (Polipropilene): Polimeri in polvere leggeri, molto durevoli e flessibili.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il