Ricoh lancia la sua prima stampante 3D pensata per il settore manifatturiero

RICOH AM S5500PRicoh ha lanciato RICOH AM S5500P, una stampante 3D progettata per supportare materiali che garantiscono elevati livelli di qualità. Oltre alla tecnologia, Ricoh offre un portfolio completo di servizi per le aziende che vogliono esplorare le potenzialità dell’additive manufacturing.

RICOH AM S5500P è una soluzione che offre qualità e velocità elevate e supporta i materiali PA6 e PP che sono di importanza strategica per il settore manifatturiero, in particolare per l’industria dell’automotive.

RICOH AM S5500P è in grado di produrre oggetti ad alta risoluzione e durevoli utilizzando la tecnologia SLS®[1] (Selective Laser Sintering). Si tratta di una soluzione per la sinterizzazione laser selettiva. Oltre ai materiali polimerici utilizzati con il metodo SLS® (come ad esempio PA[2] 11 e PA12) possono essere utilizzati anche i materiali PA6 e PP[3]. RICOH AM S5500P può ad esempio realizzare componenti automobilistici di grandi dimensioni per test funzionali oppure prodotti finiti. Con un volume di costruzione di 550 mm (ampiezza) × 550 mm (profondità) × 500 mm (altezza), questa stampante 3D può produrre differenti oggetti contemporaneamente e prototipi di grandi dimensioni in una sola volta.

 

Per lo sviluppo di RICOH AM S5500P Ricoh ha collaborato con Aspect, società con cui continuerà a collaborare per sviluppare materiali proprietari e migliorare le funzionalità.

 

Nel settembre 2014 Ricoh ha annunciato a livello globale la propria strategia in relazione all’Additive Manufacturing Business (AM Business). Fino a questo momento Ricoh ha distribuito in Giappone soluzioni 3D di terze parti e supportato i clienti con un’ampia gamma di servizi, dalla consulenza alla progettazione, ai processi di post-produzione. RICOH AM S5500P entra a fare parte dell’offerta Ricoh per la stampa 3D. L’Italia sarà uno dei mercati principali all’interno della strategia Europea e localmente verrà istituita una business unit dedicata all’additive manufacturing.

 

Più nel dettaglio, Ricoh offre un supporto end-to-end alle aziende che vogliono esplorare i vantaggi dell’additive manufacturing. Il supporto include:

  • progettazione/design/ingegnerizzazione
  • prototipazione rapida
  • competenze tecniche su tecnologie e materiali
  • servizi di finitura
  • supporto post-vendita

Peter Williams, Executive Vice President di Ricoh Europe, commenta: “Il lancio di RICOH AM S5500P rappresenta una tappa importante nei quasi 80 anni di storia di Ricoh e in generale nell’evoluzione del mercato dell’additive manufacturing. Ricoh punta costantemente all’innovazione e supporta le aziende a far evolvere il business; ora siamo in grado di fornire un prodotto innovativo e servizi completi anche nell’ambito del 3D printing. Oltre a presentare i nostri servizi, a Formnext mostriamo le potenzialità di RICOH AM S5500P nel supportare diverse tipologie di materiali e nel creare più oggetti contemporaneamente”.

[1] SLS® (Selective Laser Sintering). SLS è un marchio registrato di 3D Systems, Inc.

[2] PA (Poliammide): Nylon. Polimeri in polvere che offrono resistenza e flessibilità.

[3] PP (Polipropilene): Polimeri in polvere leggeri, molto durevoli e flessibili.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte