Ricoh lancia la sua prima stampante 3D pensata per il settore manifatturiero

RICOH AM S5500PRicoh ha lanciato RICOH AM S5500P, una stampante 3D progettata per supportare materiali che garantiscono elevati livelli di qualità. Oltre alla tecnologia, Ricoh offre un portfolio completo di servizi per le aziende che vogliono esplorare le potenzialità dell’additive manufacturing.

RICOH AM S5500P è una soluzione che offre qualità e velocità elevate e supporta i materiali PA6 e PP che sono di importanza strategica per il settore manifatturiero, in particolare per l’industria dell’automotive.

RICOH AM S5500P è in grado di produrre oggetti ad alta risoluzione e durevoli utilizzando la tecnologia SLS®[1] (Selective Laser Sintering). Si tratta di una soluzione per la sinterizzazione laser selettiva. Oltre ai materiali polimerici utilizzati con il metodo SLS® (come ad esempio PA[2] 11 e PA12) possono essere utilizzati anche i materiali PA6 e PP[3]. RICOH AM S5500P può ad esempio realizzare componenti automobilistici di grandi dimensioni per test funzionali oppure prodotti finiti. Con un volume di costruzione di 550 mm (ampiezza) × 550 mm (profondità) × 500 mm (altezza), questa stampante 3D può produrre differenti oggetti contemporaneamente e prototipi di grandi dimensioni in una sola volta.

 

Per lo sviluppo di RICOH AM S5500P Ricoh ha collaborato con Aspect, società con cui continuerà a collaborare per sviluppare materiali proprietari e migliorare le funzionalità.

 

Nel settembre 2014 Ricoh ha annunciato a livello globale la propria strategia in relazione all’Additive Manufacturing Business (AM Business). Fino a questo momento Ricoh ha distribuito in Giappone soluzioni 3D di terze parti e supportato i clienti con un’ampia gamma di servizi, dalla consulenza alla progettazione, ai processi di post-produzione. RICOH AM S5500P entra a fare parte dell’offerta Ricoh per la stampa 3D. L’Italia sarà uno dei mercati principali all’interno della strategia Europea e localmente verrà istituita una business unit dedicata all’additive manufacturing.

 

Più nel dettaglio, Ricoh offre un supporto end-to-end alle aziende che vogliono esplorare i vantaggi dell’additive manufacturing. Il supporto include:

  • progettazione/design/ingegnerizzazione
  • prototipazione rapida
  • competenze tecniche su tecnologie e materiali
  • servizi di finitura
  • supporto post-vendita

Peter Williams, Executive Vice President di Ricoh Europe, commenta: “Il lancio di RICOH AM S5500P rappresenta una tappa importante nei quasi 80 anni di storia di Ricoh e in generale nell’evoluzione del mercato dell’additive manufacturing. Ricoh punta costantemente all’innovazione e supporta le aziende a far evolvere il business; ora siamo in grado di fornire un prodotto innovativo e servizi completi anche nell’ambito del 3D printing. Oltre a presentare i nostri servizi, a Formnext mostriamo le potenzialità di RICOH AM S5500P nel supportare diverse tipologie di materiali e nel creare più oggetti contemporaneamente”.

[1] SLS® (Selective Laser Sintering). SLS è un marchio registrato di 3D Systems, Inc.

[2] PA (Poliammide): Nylon. Polimeri in polvere che offrono resistenza e flessibilità.

[3] PP (Polipropilene): Polimeri in polvere leggeri, molto durevoli e flessibili.

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di