Remote Monitoring Interface (RMI) di Mitsubishi Electric

Remote Monitoring Interface

Remote Monitoring Interface (RMI) di Mitsubishi Electric: il sistema di gestione, supervisione e manutenzione remota cloud per utilizzo professionale.

La consapevolezza della necessità di gestire, condurre, supervisionare e monitorare in modo ottimizzato da remoto gli edifici commerciali creando profili di occupazione dinamici è notevolmente accresciuta per effetto delle restrizioni dovute alla pandemia. Contenere i costi e l’inquinamento ambientale, evitando sprechi di energia e risorse, è un mantra.  Il sistema RMI, di Mitsubishi Electric, permette la gestione remota da Smartphone, Tablet e PC dell’impianto di climatizzazione, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, monitora le prestazioni degli apparati, programma le funzionalità, verifica i consumi e lo stato di funzionamento al fine di ottimizzare l’efficienza dell’impianto. La modularità e la flessibilità di RMI permette di immagazzinare e gestire una massiva quantità di dati che vengono acquisiti, elaborati ed aggregati per essere resi fruibili in portabilità e in maniera estremamente intuitiva per l’utente “professionale”.

Tutte le operazioni essenziali da remoto

Remote Monitoring InterfaceRemote Monitoring Interface permette di effettuare da remoto tutte le operazioni essenziali di gestione delle unità di climatizzazione. È possibile accendere/spegnere l’unità, cambiare modalità di funzionamento, impostare la temperatura, la velocità di ventilazione e la direzione del flusso dell’aria. Queste operazioni possono essere effettuate per ogni singola unità o in gruppo, selezionando, per esempio, tutte le unità di uno stesso tipo. Sono anche presenti diverse opzioni di monitoraggio dell’attività del sistema, tra cui la visualizzazione dei consumi orari. La schermata principale fornisce un riassunto immediato ed intuitivo dei principali indicatori prestazionali (KPI) dell’impianto come per esempio i trend dei consumi e della temperatura esterna, in comparazione con quelli medi del periodo. E’ inoltre possibile visualizzare un report riassuntivo della potenza istantanea richiesta nonché dei malfunzionamenti/allarmi attivi con notifica email e/o SMS. Navigando nel menù a disposizione dell’utente si può entrare nello specifico della gestione delle singole unità o dei gruppi, visualizzando e impostando le condizioni di funzionamento desiderate. È disponibile una Programmazione Oraria che permette la Programmazione Settimanale dell’impianto, con l’aggiunta dell’opzione per la Programmazione Annuale dei giorni “speciali”.

Malfunzionamenti visualizzati in tempo reale

RMI permette di visualizzare in tempo reale un eventuale stato di malfunzionamento del sistema. Attraverso il menù dedicato l’utente può conoscere da remoto il dettaglio dell’evento, identificando le unità coinvolte e le tempistiche. Un archivio storico permette di avere sempre a disposizione un record dei malfunzionamenti passati, con la possibilità di esportazione in formato Excel ad uso del personale di manutenzione e service. Un grande punto di forza della piattaforma RMI è la possibilità di generare grafici di diverso tipo, utili all’analisi dell’impianto di climatizzazione. Grazie allo strumento disponibile sul sito e sull’app è infatti possibile visualizzare attraverso diversi tipi di grafico i parametri di funzionamento del sistema mettendoli in relazione tra loro. L’offerta RMI si sviluppa su diversi servizi/pacchetti con funzionalità diverse a seconda delle esigenze dell’utente (es. gestione multi-sito, gestione multi-utente con diversa profilazione e accesso, ripartizione dei consumi e/o visualizzazione di planimetrie grafiche).

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e