Red Carpet: la scarpa da lavoro antifatica

L’attività di ricerca e sviluppo di U-Power nel settore delle calzature antinfortunistiche ha portato alla creazione di Red Carpet, un’innovativa linea dotata di tecnologia antifatica, ideata appositamente per i lavoratori che trascorrono molte ore in piedi e in postazione fissa. Dall’accurato studio delle esigenze specifiche legate alle differenti attività lavorative, che da sempre guida U-Power nello sviluppo di dispositivi di protezione sicuri e a norma di legge ma anche belli da vedere e piacevoli da indossare, nasce Red Carpet: un prodotto su misura per chi svolge a lungo mansioni statiche. Per contrastare le fastidiose sensazioni di pesantezza alle gambe e i dolori lombari, alla cervicale o alle articolazioni, ovvero tutti i disagi tipici di chi trascorre molte ore in posizione eretta su postazione fissa, i laboratori U-Power hanno ideato una tecnologia in grado di rivitalizzare le aree sottoposte a stress. Red-Carpet, infatti, si avvale di un innovativo materiale creato da BASF per i tappetini antifatica: una mescola rivoluzionaria, totalmente atossica, che permette di assorbire e allievare i disturbi corporei causati dalla permanenza prolungata in piedi e nella stessa posizione.

Sollievo al piede

Le calzature della linea Red Carpet, in questo modo, proteggono e donano sollievo al piede del lavoratore, stimolando e riattivando la circolazione sanguigna in modo da ridurre il rischio di traumi e assicurando, naturalmente, alte prestazioni di comfort, equilibrio e distribuzione degli shock nell’ambiente di lavoro.  La gamma comprende un ricco assortimento di modelli, bassi o alti, pensati per ogni necessità lavorativa e per tutte le stagioni, in ottemperanza alle classi di sicurezza da S1P a S3, con protezione antistatica ESD e antiscivolo SRC. Le tomaie in morbida pelle scamosciata e nylon, il sistema anti-perforazione con soletta “metal free”, il puntale leggero e traspirante Airtoe® Aluminium, la fodera Wingtex a tunnel d’aria traspirante e la soletta in Memory+Gel sono, infine, le caratteristiche inconfondibili delle scarpe a marchio U-Power, garanzia di alta qualità tecnologica e perfomance all’avanguardia. Pensate dai lavoratori per i lavoratori, le calzature antinfortunistiche firmate dall’azienda di Paruzzaro trasformano un indumento nato per rispettare un obbligo normativo in una piacevole esperienza di stile e benessere.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e