Realtà virtuale con New Holland

newNew Holland  OnBoard 360 , realizzata da Arscolor Interactive per New Holland, permette di salire virtualmente a bordo del trattore o della mietitrebbia. Avviata la simulazione, che può essere visualizzata sia dal semplice smartphone o tablet oppure utilizzando il visore Cardboard, si potrà:

• camminare intorno ai due mezzi e osservare le loro caratteristiche principali;
• salire a bordo e osservare il funzionamento, i controlli, le caratteristiche tecniche;
• simulare il lavoro della macchina sul campo, scoprendo come le macchine agricole possano rendere il lavoro più efficiente;

OnBoard 360 ora può essere provata da tutti, scaricando gratuitamente la app in formato iOS e Android.
E’ una esperienza pienamente immersiva, che mostra ancora una volta quanto la realtà virtuale e i dispositivi mobili possano essere funzionali alle esigenze delle aziende che intendono comunicare con soluzioni innovative e tecnologicamente raffinate.

Link Google Play (Android): https://play.google.com/store/apps/details?id=com.arscolor.OnBoard360

Link App Store (iOS): https://itunes.apple.com/app/id1065222098

Link Youtube https://www.youtube.com/watch?v=NAjji1Gbppg

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in