Realtà virtuale con New Holland

newNew Holland  OnBoard 360 , realizzata da Arscolor Interactive per New Holland, permette di salire virtualmente a bordo del trattore o della mietitrebbia. Avviata la simulazione, che può essere visualizzata sia dal semplice smartphone o tablet oppure utilizzando il visore Cardboard, si potrà:

• camminare intorno ai due mezzi e osservare le loro caratteristiche principali;
• salire a bordo e osservare il funzionamento, i controlli, le caratteristiche tecniche;
• simulare il lavoro della macchina sul campo, scoprendo come le macchine agricole possano rendere il lavoro più efficiente;

OnBoard 360 ora può essere provata da tutti, scaricando gratuitamente la app in formato iOS e Android.
E’ una esperienza pienamente immersiva, che mostra ancora una volta quanto la realtà virtuale e i dispositivi mobili possano essere funzionali alle esigenze delle aziende che intendono comunicare con soluzioni innovative e tecnologicamente raffinate.

Link Google Play (Android): https://play.google.com/store/apps/details?id=com.arscolor.OnBoard360

Link App Store (iOS): https://itunes.apple.com/app/id1065222098

Link Youtube https://www.youtube.com/watch?v=NAjji1Gbppg

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di