Realtà aumentata e realtà virtuale per le aziende a Technology Hub

Progettazione, design-review, sicurezza, retail, manutenzione, riabilitazione, training psico-fisico, formazione, entertainment sono alcuni dei temi sviluppati nella Piazza AR/VR di Technology Hub, evento professionale dedicato alle tecnologie innovative in scena a Milano il prossimo 17-19 maggio. Uno spazio in cui sviluppatori di applicativi ed hardware AR/VR incontreranno aziende in cerca di soluzioni tecnologiche innovative da inserire nei propri processi di business. Gli espositori condurranno i visitatori verso la comprensione e la conoscenza delle tecnologie di Realtà Aumentata e Virtuale mostrando gli impatti nei processi di business tradizionali ed evidenziando i vantaggi in termini di efficienza ed efficacia delle soluzioni interattive professionali.

Tra divulgazione e approfondimenti tecnici

Workshop, case history, speech tecnici e didattico-formativi perseguiranno due principali finalità: l’una di natura divulgativa, per accrescere ed approfondire le conoscenze sulle tecnologie visuali ad elevata interattività. L’altra più tecnica, per consentire un aggiornamento professionale, delineando un’overview puntuale sulle ricerche in corso ed anticipandone le direttrici di sviluppo. Saranno illustrate case history di successo internazionale ed affrontate le potenziali applicazioni verticali possibili alla luce dei più recenti sviluppi dei nuovi device di fruizione e delle più innovative strumentazioni, attinenti il nuovo mercato dell’Industry 4.0. Realtà virtuale e realtà aumentata sono solo uno dei tanti comparti dell’innovazione che stanno rivoluzionando le logiche produttive, e di cui si darà dimostrazione a Technology Hub. Durante la manifestazione, sarà possibile scoprire, in un unico appuntamento, tutte le novità e le ultime soluzioni anche in materia di stampa 3D, additive manufacturing, elettronica e internet delle cose, materiali innovativi, droni, robotica collaborativa e di servizio e app economy.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte