Realtà aumentata e realtà virtuale per le aziende a Technology Hub

Progettazione, design-review, sicurezza, retail, manutenzione, riabilitazione, training psico-fisico, formazione, entertainment sono alcuni dei temi sviluppati nella Piazza AR/VR di Technology Hub, evento professionale dedicato alle tecnologie innovative in scena a Milano il prossimo 17-19 maggio. Uno spazio in cui sviluppatori di applicativi ed hardware AR/VR incontreranno aziende in cerca di soluzioni tecnologiche innovative da inserire nei propri processi di business. Gli espositori condurranno i visitatori verso la comprensione e la conoscenza delle tecnologie di Realtà Aumentata e Virtuale mostrando gli impatti nei processi di business tradizionali ed evidenziando i vantaggi in termini di efficienza ed efficacia delle soluzioni interattive professionali.

Tra divulgazione e approfondimenti tecnici

Workshop, case history, speech tecnici e didattico-formativi perseguiranno due principali finalità: l’una di natura divulgativa, per accrescere ed approfondire le conoscenze sulle tecnologie visuali ad elevata interattività. L’altra più tecnica, per consentire un aggiornamento professionale, delineando un’overview puntuale sulle ricerche in corso ed anticipandone le direttrici di sviluppo. Saranno illustrate case history di successo internazionale ed affrontate le potenziali applicazioni verticali possibili alla luce dei più recenti sviluppi dei nuovi device di fruizione e delle più innovative strumentazioni, attinenti il nuovo mercato dell’Industry 4.0. Realtà virtuale e realtà aumentata sono solo uno dei tanti comparti dell’innovazione che stanno rivoluzionando le logiche produttive, e di cui si darà dimostrazione a Technology Hub. Durante la manifestazione, sarà possibile scoprire, in un unico appuntamento, tutte le novità e le ultime soluzioni anche in materia di stampa 3D, additive manufacturing, elettronica e internet delle cose, materiali innovativi, droni, robotica collaborativa e di servizio e app economy.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo