Realtà aumentata e realtà virtuale per le aziende a Technology Hub

Progettazione, design-review, sicurezza, retail, manutenzione, riabilitazione, training psico-fisico, formazione, entertainment sono alcuni dei temi sviluppati nella Piazza AR/VR di Technology Hub, evento professionale dedicato alle tecnologie innovative in scena a Milano il prossimo 17-19 maggio. Uno spazio in cui sviluppatori di applicativi ed hardware AR/VR incontreranno aziende in cerca di soluzioni tecnologiche innovative da inserire nei propri processi di business. Gli espositori condurranno i visitatori verso la comprensione e la conoscenza delle tecnologie di Realtà Aumentata e Virtuale mostrando gli impatti nei processi di business tradizionali ed evidenziando i vantaggi in termini di efficienza ed efficacia delle soluzioni interattive professionali.

Tra divulgazione e approfondimenti tecnici

Workshop, case history, speech tecnici e didattico-formativi perseguiranno due principali finalità: l’una di natura divulgativa, per accrescere ed approfondire le conoscenze sulle tecnologie visuali ad elevata interattività. L’altra più tecnica, per consentire un aggiornamento professionale, delineando un’overview puntuale sulle ricerche in corso ed anticipandone le direttrici di sviluppo. Saranno illustrate case history di successo internazionale ed affrontate le potenziali applicazioni verticali possibili alla luce dei più recenti sviluppi dei nuovi device di fruizione e delle più innovative strumentazioni, attinenti il nuovo mercato dell’Industry 4.0. Realtà virtuale e realtà aumentata sono solo uno dei tanti comparti dell’innovazione che stanno rivoluzionando le logiche produttive, e di cui si darà dimostrazione a Technology Hub. Durante la manifestazione, sarà possibile scoprire, in un unico appuntamento, tutte le novità e le ultime soluzioni anche in materia di stampa 3D, additive manufacturing, elettronica e internet delle cose, materiali innovativi, droni, robotica collaborativa e di servizio e app economy.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per