Rapida soluzione di problemi di manutenzione e fermo impianto

12344656115_714a964e4a_oI giunti Femaflex proposti da Fema, azienda con sede a Biassono (MB) che si occupa della vendita di organi di trasmissione e strumenti di misura, sia per il settore industriale, sia per il settore mobile nel mercato italiano ed europeo, sono composti da 2 mozzi in ghisa (o acciaio), identici, collegati da un inserto elastico. Tale inserto elastico è normalmente in poliuretano con durezza 95 sh che viene tagliato longitudinalmente per permettere l’eventuale sostituzione senza scollegare la macchina e/o smontare mozzi. Questa soluzione tecnica molto semplice porta a una serie di vantaggi che variano dal campo di applicazione con temperature possibili da un minimo di -40°C a un massimo di +80°C, alla assoluta mancanza di lubrificazione, alla completa assenza di contatto tra le superfici metalliche. In sintesi, una gamma di giunti semplici, capaci di risolvere velocemente i problemi di manutenzione e fermo impianto.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),