Rapida soluzione di problemi di manutenzione e fermo impianto

12344656115_714a964e4a_oI giunti Femaflex proposti da Fema, azienda con sede a Biassono (MB) che si occupa della vendita di organi di trasmissione e strumenti di misura, sia per il settore industriale, sia per il settore mobile nel mercato italiano ed europeo, sono composti da 2 mozzi in ghisa (o acciaio), identici, collegati da un inserto elastico. Tale inserto elastico è normalmente in poliuretano con durezza 95 sh che viene tagliato longitudinalmente per permettere l’eventuale sostituzione senza scollegare la macchina e/o smontare mozzi. Questa soluzione tecnica molto semplice porta a una serie di vantaggi che variano dal campo di applicazione con temperature possibili da un minimo di -40°C a un massimo di +80°C, alla assoluta mancanza di lubrificazione, alla completa assenza di contatto tra le superfici metalliche. In sintesi, una gamma di giunti semplici, capaci di risolvere velocemente i problemi di manutenzione e fermo impianto.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte