Raffreddamento ad acqua per sensori di temperatura miniaturizzati a infrarossi

Una custodia della testa sensore raffreddata ad acqua estende la gamma di applicazione dei sistemi di misura della temperatura a infrarossi MI3 in ambienti caldi con temperature ambiente fino a 180 °C
Una custodia della testa sensore raffreddata ad acqua estende la gamma di applicazione dei sistemi di misura della temperatura a infrarossi MI3 in ambienti caldi con temperature ambiente fino a 180 °C

Grazie all’ultima espansione del sistema, i pirometri MI3100 di Raytek mantengono la testa fredda anche in applicazioni ad alta temperatura. La nuova custodia in acciaio inossidabile raffreddata ad acqua estende la tolleranza alla temperatura ambiente fino a 180°C. La fornitura include un collare per artia di purga. Con un diametro di 35 mm e una lunghezza di 73 mm, la custodia può essere facilmente integrata anche in applicazioni dove lo spazio è limitato. La serie di sensori offre elevata versatilità e precisione. Due modelli spettrali coprono un ampio range di temperatura di 500 – 1.800 °C (1 μm) e 250 °C – 1.400 °C (1,6 μm). Un puntatore laser integrato facilita il posizionamento e la regolazione. Sono disponibili i box di comunicazione Modbus, Profibus, Ethernet e Profinet per il collegamento al livello di controllo, oltre a un modello con quattro uscite analogiche galvanicamente isolate. E’ possibile connettere fino a otto teste di misura a un singolo box di comunicazione MI3. La comunicazione digitale fra il sensore e il box e il rilevamento automatico della testa brevettato permettono il plug and play del sistema. I pirometri a onde corte MI3100 sono particolarmente adatti per l’uso nella lavorazione secondaria e dei metalli e nei relativi processi e per la produzione di forni e sistemi di riscaldamento.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo