RadiciGroup con Team Dynamis del Politecnico di Milano per la DP13 Autonoma

DP13 Autonoma
RadiciGroup supporta con materiali per stampa 3D il Team Dynamis del Politecnico di Milano per la nuova macchina DP13 Autonoma.

RadiciGroup supporta il Team Dynamis del Politecnico di Milano per la nuova macchina DP13 Autonoma. Nel nuovo prototipo di vettura utilizzati i materiali formulati dal Gruppo per la stampa 3D che massimizzano prestazioni meccaniche ed estetiche.

C’è anche Radilon Adline (brand che identifica filamenti per stampa 3d) di RadiciGroup nella nuova auto da corsa monoposto progettata dal team Dynamis del PoliMi: oltre cento studenti di ingegneria e design hanno lavorato oltre un anno per mettere a punto un nuovo modello elettrico e, novità 2022, predisposto per funzionare anche in guida autonoma.

Ogni anno la squadra corse “Dynamis PRC” di PoliMi, progetta un nuovo prototipo di vettura Formula SAE, che compete in un campionato universitario internazionale di design ingegneristico. Nelle ultime due stagioni di gara, il team “Dynamis PRC” si è classificato come migliore squadra italiana e ha raggiunto ottimi risultati a livello internazionale.

“Quest’anno il Gruppo – ha dichiarato Angelo Radici, Presidente di RadiciGroup – ha deciso di sostenere questo progetto universitario di PoliMi in linea con la sua attenzione a supportare giovani studenti (hanno tra i 19 e i 25 anni) impegnati nel coniugare studi e attività extracurriculari, in un settore come quello dell’automotive, in cui RadiciGroup ha una grande competenza in termini di materiali e applicazioni”.

DP13 Autonoma

Materiali innovativi per la DP13

“Siamo stati contattati dal team del PoliMi – ha sottolineato Chiara Devasini, Marketing & Development Project Leader di RadiciGroup High Performance Polymersper capire come potevamo essere di supporto con i nostri materiali innovativi, visto che da oltre 40 anni siamo nella supply chain dell’automotive per cui mettiamo a disposizione innumerevoli soluzioni, studiate per soddisfarne gli stringenti requisiti tecnici e, negli ultimi anni, con particolare attenzione al mondo dell’e-mobility. Dopo una serie di confronti sulle necessità dei ragazzi per il nuovo progetto, abbiamo pensato di utilizzare uno dei prodotti della nostra gamma Radilon® Adline, specificatamente studiata per la tecnologia dell’additive manufacturing. Si tratta di filamenti basati su speciali gradi di poliammide che presentano caratteristiche tecniche avanzate come resistenza meccanica, chimica e termica e sono adatti non solo per la prototipazione, ma anche per la produzione di parti funzionali e strutturali come è stato in questo progetto”.

DP13 Autonoma

Con i materiali RadiciGroup, infatti, è stato stampato un supporto cavo motore necessario per tenere in posizione corretta il cavo motore, molto fragile durante la sterzata della vettura e sono state prodotte delle “centine” interne all’auto, componenti essenziali per il comportamento strutturale del profilo alare in carbonio.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),