RACER3: il nuovo paradigma di robot Comau

Comau_RACER3_1Comau, leader mondiale nelle soluzioni di automazione industriale robotizzata, presenta al mercato l’ultimo, innovativo robot, capostipite di una nuova famiglia di macchine che segna, a tutti gli effetti, il nuovo paradigma delle proposte Comau: Racer3.

 

Costruito interamente in alluminio e magnesio, Racer3 pesa solo 30 kg e sfrutta uno sbraccio massimo di 600 mm per una portata al polso di 3 Kg. Grazie alle dimensioni compatte e all’estrema velocità – fattore che in test preliminari laurea Racer3 robot più veloce nella propria categoria – il robot è perfetto per settori produttivi – food& beverage, elettronica, plastica, lavorazione metalli, ecc. – e per applicazioni – assemblaggio, handling, asservimento macchine, dispensing e pick&place rapidi, ecc. – che richiedono il massimo della precisione e della rapidità in spazi di lavoro ridotti.

 

Comau_Racer3_Sketch_1La rigidità che caratterizza Racer3 garantisce velocità, precisione e ripetibilità in ogni fase di lavoro cui è chiamato. Il corpo del robot, inoltre, è cavo e ciò consente  un passaggio fluido dei cablaggi al suo interno e il massima della flessibilità nei movimenti.

 

Anche per Racer3 Comau ha mantenuto l’ormai consueto investimento in design e stile dando vita a un robot che abbina alle performance la bellezza. A sottolineare l’evoluzione delle proposte targate Comau, e l’inizio della nuova fase per l’azienda, è anche l’elegante combinazione di colori, nero e grigio metallizzato, che distingue Racer 3 dagli affidabili, potenti, veloci e precisi robot di colore rosso che continuano impeccabilmente a servire ogni settore manifatturiero da oltre 40 anni.

 

Primo di una nuova generazione di robot per la General Industry, Racer3 rappresenta un esempio concreto di Ricerca&Sviluppo intensiva, fattore che ha contribuito a posizionare Comau tra I leader di settore. Questo costante impegno per l’innovazione è il motore che sostiene l’evoluzione Comau, sia in termini di nuovi sviluppi tecnologici sia di approcci verso nuovi settori di mercato.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo