QuickScore: il nuovo algoritmo sviluppato da Tiscali, CNR e le Università di Pisa e Venezia

istellaTiscali, il CNR, l’Università di Pisa, e l’Università Ca’ Foscari di Venezia hanno sviluppato QuickScorer, un nuovo algoritmo che permette di velocizzare l’identificazione delle pagine Web più interessanti in risposta all’interrogazione di un utente a un motore di ricerca. QuickScorer è stato premiato come “Best Paper” (miglior contributo scientifico) alla 38-esima edizione dell’International ACM SIGIR Conference on Information Retrieval, il principale appuntamento mondiale di ricerca scientifica e industriale nel settore della Web search che, quest’anno, si è tenuta a Santiago del Cile.

I motori di ricerca moderni utilizzano tecniche di machine learning per identificare le pagine web più interessanti da fornire in risposta all’interrogazione di un utente. Tali tecniche, sebbene efficaci, sono molto onerose in termini di tempi di calcolo.

QuickScorer (in corso di brevettazione da parte di Tiscali) è un nuovo algoritmo che migliora significativamente lo stato dell’arte relativo alla valutazione di pagine Web mediante l’utilizzo di tecniche di apprendimento automatico. L’algoritmo, attraverso un uso più efficiente della struttura dei moderni processori per computer, riduce il costo di valutazione delle pagine Web restituite dai motori di ricerca, individuando quindi in minor tempo i documenti qualitativamente migliori.

QuickScorer farà parte integrante della tecnologia sulla quale si basa Istella (http://www.istella.it), il motore di ricerca sviluppato da Tiscali. L’algoritmo potrà essere positivamente impiegato anche in molti altri settori che utilizzano tecniche analoghe per l’individuazione di risultati rilevanti.

Tiscali e i suoi partner accademici stanno rafforzando la loro collaborazione con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità e la fruizione di Istella

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon