QuickScore: il nuovo algoritmo sviluppato da Tiscali, CNR e le Università di Pisa e Venezia

istellaTiscali, il CNR, l’Università di Pisa, e l’Università Ca’ Foscari di Venezia hanno sviluppato QuickScorer, un nuovo algoritmo che permette di velocizzare l’identificazione delle pagine Web più interessanti in risposta all’interrogazione di un utente a un motore di ricerca. QuickScorer è stato premiato come “Best Paper” (miglior contributo scientifico) alla 38-esima edizione dell’International ACM SIGIR Conference on Information Retrieval, il principale appuntamento mondiale di ricerca scientifica e industriale nel settore della Web search che, quest’anno, si è tenuta a Santiago del Cile.

I motori di ricerca moderni utilizzano tecniche di machine learning per identificare le pagine web più interessanti da fornire in risposta all’interrogazione di un utente. Tali tecniche, sebbene efficaci, sono molto onerose in termini di tempi di calcolo.

QuickScorer (in corso di brevettazione da parte di Tiscali) è un nuovo algoritmo che migliora significativamente lo stato dell’arte relativo alla valutazione di pagine Web mediante l’utilizzo di tecniche di apprendimento automatico. L’algoritmo, attraverso un uso più efficiente della struttura dei moderni processori per computer, riduce il costo di valutazione delle pagine Web restituite dai motori di ricerca, individuando quindi in minor tempo i documenti qualitativamente migliori.

QuickScorer farà parte integrante della tecnologia sulla quale si basa Istella (http://www.istella.it), il motore di ricerca sviluppato da Tiscali. L’algoritmo potrà essere positivamente impiegato anche in molti altri settori che utilizzano tecniche analoghe per l’individuazione di risultati rilevanti.

Tiscali e i suoi partner accademici stanno rafforzando la loro collaborazione con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità e la fruizione di Istella

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di