Quaderni di progettazione: introduzione alla prova di durezza Leeb

Tra tutte le caratteristiche meccaniche, la durezza è indubbiamente quella il cui concetto è meno chiaro e definito. Con il termine durezza si finiscono per indicare caratteristiche meccaniche ben diverse tra di loro, come è facile considerare analizzando le modalità esecutive delle diverse prove, tanto che potremo dire che la durezza è definitiva operativamente mediante la prova attraverso la quale viene quantificata. Nonostante questo, le prove di durezza si sono rapidamente affermate come strumento per il controllo della qualità per la loro semplicità e rapidità esecutiva.

Quello che potete scaricare gratuitamente in formato Pdf, facendo clic sull’immagine sottostante, è il primo dei tre articoli dedicati alla prova di durezza leeb pubblicati su Il Progettista Industriale. Potete trovare gli altri due, Le condizioni operative della durezza leeb e La scelta della sonda nelle misure di durezza Leeb, rispettivamente sui numeri di maggio 2016 e giugno 2106 della nostra rivista.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di Progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),