Quaderni di progettazione: i cuscinetti

I cuscinetti sono elementi meccanici che consentono la rotazione relativa tra i componenti. In base al principio di funzionamento è possibile fare una prima distinzione dei cuscinetti in due classi: i cuscinetti a rotolamento, in cui le superfici di scorrimento dei componenti sono separate da corpi volventi che rotolano e i cuscinetti a strisciamento, in cui le superfici dei due componenti strisciano direttamente l’una sull’altra (a meno del film di lubrificante).

I cuscinetti più utilizzati sono quelli volventi. Essi hanno infatti la capacità di fornire supporto e tenere separati gli organi meccanici a qualsiasi regime di rotazione. La classificazione dei cuscinetti può essere fatta a seconda della direzione del carico ed a seconda del tipo di elemento volvente presente. La classificazione in base a carico suddivide i cuscinetti in “radiali” e “assiali”. Il primo gruppo comprende tutte le configurazioni in cui il carico può essere solo (o principalmente) in direzione radiale. I cuscinetti di tale famiglia vengono anche detti “portanti” o “trasversali”. I cuscinetti assiali sono invece caratterizzati dalla capacità di trasmettere carichi assiali non trascurabili. Tali cuscinetti sono anche detti “longitudinali”. La seconda classificazione, quella a seconda del tipo di elemento volvente presente e classificherà i cuscinetti in famiglie quali “cuscinetti a sfere”, “a rulli”, “a botte”, “a rullini” ecc.

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),