Quaderni di progettazione: cinghie (Seconda parte)

Pubblichiamo in versione integrale la seconda parte di un approfondimento di Franco Concli apparso sulla nostra rivista mensile (Il Progettista Industriale) relativo ai materiali, al dimensionamento e alle tipologie di montaggio delle cinghie. È un Pdf che potete aprire e leggere online o scaricare gratuitamente semplicemente facendo clic qui o sull’immagine della prima pagina articolo nel riquadro sottostante. Le cinghie sono organi meccanici per la trasmissione della potenza da un albero all’altro. Vengono supportate da apposite pulegge i cui diametri determinano il rapporto di riduzione. Esistono molteplici forme costruttive di cinghie: tra le più note possiamo menzionare le cinghie piatte, quelle a V o trapezoidali o quelle circolari. La seconda parte di questo Quaderno di progettazione si sofferma tra l’altro sulla scelta della larghezza della cinghia in fase di progettazione, dopo aver mostrato con esempi pratici come scegliere e calcolare una trasmissione a cinghia. Potete trovare qui la prima parte dell’articolo, anche questa liberamente visualizzabile e scaricabile in formato Pdf.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo