PTC sviluppa la propria strategia grazie al nuovo software Creo 2.0

PTC annuncia la disponibilità di Creo® 2.0, l’ultima release della sua nuova e rivoluzionaria generazione di software per la progettazione di prodotti. Già nel giugno scorso, PTC aveva rimesso in discussione gli standard di settore presentando le prime nove applicazioni della famiglia Creo, concepite, tra l’altro, per consentire a un numero sempre maggiore di figure professionali di contribuire al flusso di progettazione attraverso una serie di strumenti integrati. Con Creo 2.0, PTC introduce una nuova applicazione incentrata sui ruoli a supporto del design modulare dei prodotti, in grado di offrire alle aziende nuove opportunità di concept design e di determinare un notevole incremento di produttività per le applicazioni Creo esistenti.

Con Creo 2.0, PTC introduce Creo Options Modeler™, decima applicazione di questa straordinaria famiglia di prodotti. Incentrata sui ruoli, essa si propone di rispondere alle esigenze di creazione e convalida di progetti modulari di prodotti in 3D già dalle prime fasi di concezione. Disponibile da quest’estate, la nuova applicazione riunisce in sé una gamma dedicata di funzionalità semplici ed efficaci per dar vita ad accurati, aggiornati e dettagliati assemblati di prodotti in 3D, indipendentemente da dimensioni e livelli di complessità. Insieme a Creo Parametric™, Creo Options Modeler consente ai team di progettisti di convalidare valori precisi relativi a massa e centro di gravità e  di verificare e risolvere problemi chiave del design modulare, come ad esempio le interferenze.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione