PTC sviluppa la propria strategia grazie al nuovo software Creo 2.0

PTC annuncia la disponibilità di Creo® 2.0, l’ultima release della sua nuova e rivoluzionaria generazione di software per la progettazione di prodotti. Già nel giugno scorso, PTC aveva rimesso in discussione gli standard di settore presentando le prime nove applicazioni della famiglia Creo, concepite, tra l’altro, per consentire a un numero sempre maggiore di figure professionali di contribuire al flusso di progettazione attraverso una serie di strumenti integrati. Con Creo 2.0, PTC introduce una nuova applicazione incentrata sui ruoli a supporto del design modulare dei prodotti, in grado di offrire alle aziende nuove opportunità di concept design e di determinare un notevole incremento di produttività per le applicazioni Creo esistenti.

Con Creo 2.0, PTC introduce Creo Options Modeler™, decima applicazione di questa straordinaria famiglia di prodotti. Incentrata sui ruoli, essa si propone di rispondere alle esigenze di creazione e convalida di progetti modulari di prodotti in 3D già dalle prime fasi di concezione. Disponibile da quest’estate, la nuova applicazione riunisce in sé una gamma dedicata di funzionalità semplici ed efficaci per dar vita ad accurati, aggiornati e dettagliati assemblati di prodotti in 3D, indipendentemente da dimensioni e livelli di complessità. Insieme a Creo Parametric™, Creo Options Modeler consente ai team di progettisti di convalidare valori precisi relativi a massa e centro di gravità e  di verificare e risolvere problemi chiave del design modulare, come ad esempio le interferenze.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo