PTC gioca con i Playmobil!

image004(1)PTC  ha annunciato che geobra Brandstätter GmbH & Co. KG, meglio conosciuta come l’ideatrice del sistema di gioco Playmobil®, ha adottato PTC Windchill® per gestire i dati di prodotto e modernizzare il processo di sviluppo di nuovi giocattoli, affiancandolo agli strumenti già a disposizione, in perfetta sinergia con l’intero sistema esistente. L’azienda, che già utilizzava PTC Creo® 2.0, ha pianificato la migrazione alla nuova versione del software di progettazione PTC Creo 3.0.

L’adozione di PTC Windchill da parte di geobra Brandstätter, realizzata con il supporto di ComputerKomplett, partner PTC che assiste l’azienda nella sede di Norimberga, punta al miglioramento del processo di sviluppo di nuovi prodotti. Gli obiettivi principali sono, infatti, la riduzione dei database tramite la loro centralizzazione, il risparmio di tempo grazie a un minor sforzo di gestione, una maggiore trasparenza sullo stato aggiornato dei progetti in corso e il miglioramento della sicurezza dei dati.

La scelta di PTC per la soluzione di gestione dei dati di prodotto è il risultato di un’attenta valutazione durata oltre sei mesi nel corso della quale il criterio fondamentale alla base della scelta, oltre a funzionalità, facilità di utilizzo e prestazioni, è stato la possibilità di adattare autonomamente il sistema alle esigenze dell’azienda e di velocizzare la gestione e l’ulteriore sviluppo con il proprio team.

Uno dei segreti del successo di geobra Brandstätter deriva dal lancio sul mercato, ogni anno, di una grande varietà di nuovi mini-mondi Playmobil, la cui progettazione, dalle prime idee sui diversi disegni e prototipi fino al pezzo di serie finito, passa attraverso un processo preciso e standardizzato ma, allo stesso tempo, soggetto a continue modifiche. La gestione manuale dei dati di sviluppo e il coordinamento dei collaboratori comportava un dispendio di risorse troppo elevato; si è reso quindi necessario implementare un archivio di dati centralizzato e protetto per il reparto sviluppo. In futuro, tutti i collaboratori potranno così accedere in modo semplice e sicuro a ogni progetto nel suo stadio di sviluppo più aggiornato, apportare le necessarie modifiche e correzioni e velocizzare enormemente il processo.

Già dal 1999, il produttore di giocattoli ha puntato sul software di progettazione di PTC, attualmente distribuito nella versione Creo 2. Prossimamente è previsto il passaggio alla nuova versione PTC Creo 3.0. Grazie a questa nuova versione del software, sono già stati eseguiti i primi lavori con i nuovi strumenti a controllo numerico e di creazione di superfici a forma libera flessibile. In futuro, il campo d’applicazione sarà ampliato soprattutto grazie alle innumerevoli possibilità offerte dalla modellazione flessibile. Il vantaggio principale della nuova versione di Windchill, infatti, è proprio la possibilità d’integrazione degli strumenti a controllo numerico con quelli di progettazione.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon