PTC e Stratasys collaborano per definire e fornire soluzioni progettuali per la produzione additiva

the-text-of-the-830139_960_720PTC  e Stratasys Ltd. hanno annunciato l’inizio di una collaborazione mirata al raggiungimento di una sinergia perfetta tra il software di progettazione PTC Creo® e le soluzioni Stratasys per la stampa 3D.

La visione congiunta si prefigge di rendere la produzione additiva più accessibile a progettisti e produttori, consentendo loro di comprenderne appieno i molteplici vantaggi: libertà geometrica e funzionale dei componenti, risparmio grazie a volumi ridotti e produzione su richiesta, realizzazione di prodotti personalizzati, solo per citarne alcuni.

Attualmente, progettisti e produttori sono soliti utilizzare vari strumenti oltre al software 3D CAD per progettare, ottimizzare e convalidare componenti per la stampa 3D. Questo processo può però rivelarsi complesso, inefficiente e incoerente, compromettere la precisione del componente finale e richiedere talvolta tempo, risorse e costi aggiuntivi. L’obiettivo della soluzione integrata è, invece, definire e fornire strumenti di progettazione efficaci per la produzione additiva, ossia  offrire la capacità di creare, ottimizzare, convalidare e produrre componenti in modo semplice e preciso mediante il processo di stampa 3D.

PTC e Stratasys iniziano a promuovere questa visione offrendo un flusso di lavoro continuo, dalla progettazione alla produzione, a partire dall’ambiente PTC Creo 3.0. Questo nuovo flusso di lavoro integrato ottimizza l’esperienza di stampa 3D, consentendo agli utenti la realizzazione di specifiche di progettazione, la preparazione di file e l’ottimizzazione e l’esecuzione di stampe per Stratasys 3D Printing Solutions.

La prima stampante 3D in grado di sfruttare al massimo la nuova soluzione congiunta è la Stratasys Objet500 Connex3 Multi-color, un sistema di produzione 3D multimateriale capace di realizzare componenti stampati in 3D con combinazioni di vari colori e materiali, assicurando qualità della superficie, precisione cromatica e funzionalità d’altissimo livello. Le versioni future s’integreranno anche con altre soluzioni di stampa 3D Stratasys.

“Nello spirito di condivisione di una visione comune del futuro della produzione additiva, Stratasys e PTC hanno siglato una stretta collaborazione che oggi inizia finalmente a offrire vantaggi concreti ai nostri clienti”, ha affermato Mike Campbell, Executive Vice President CAD di PTC. “Sono entusiasta dell’impatto che la nostra collaborazione avrà sui nuovi progetti in tutti i settori, mentre la stampa 3D continua a diffondersi nei processi di produzione e mentre le nostre capacità d’integrazione e quelle dei rispettivi prodotti continuano a migliorare”.

PTC e Stratasys puntano a diffondere ulteriormente l’adozione della produzione additiva su una vasta gamma di settori, dall’automotive all’elettronica di consumo, fino all’aerospaziale e alla difesa, con notevoli vantaggi per progettisti, ingegneri e costruttori nella realizzazione di prototipi, strumenti e prodotti finiti.

“La caduta delle barriere presenti nella progettazione per la stampa 3D e lo sblocco dell’enorme potenziale della produzione additiva sono obiettivi prioritari della visione strategica di Stratasys”, ha dichiarato Dan Yalon, Executive VicePresident, Business Developpement, Marketing & Vertical Solutions, Stratasys. “Insieme, PTC e Stratasys intendono fornire un valore aggiunto notevole ai nostri clienti, rendendo la stampa 3D più accessibile e fornendo al tempo stesso strumenti pratici e semplici da usare per la progettazione e la produzione con questa tecnologia”.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon