PTC Creo® fa battere il cuore!

HFTAH-Actual model of Helical Flow Total Artificial Heart I ricercatori della Facoltà di Medicina dell’Università di Tokyo stanno utilizzando il software di progettazione PTC Creo® per lo sviluppo di un cuore totalmente artificiale, con l’obiettivo di poterlo impiantare entro il 2016. Riconosciuta a livello mondiale e attiva nelle ricerche in questo settore fin dal 1959, la struttura giapponese ha condotto sperimentazioni di successo sugli animali fin dal 1970.

Esistono due tipi di cuori artificiali: il cuore totalmente artificiale, che sostituisce del tutto l’organo umano, e il VAD (Ventricular Assist Device), una pompa meccanica impiantabile che assiste il cuore senza sostituirlo completamente. Il team dell’università giapponese, utilizzando PTC Creo, punta a sviluppare un cuore totalmente artificiale con girante idrodinamica magnetica e lubrificazione dal sangue all’interno della pompa (cuscinetto idrodinamico), caratteristiche che prometterebbero notevoli miglioramenti in termini di durata e affidabilità.

Nel 2003, l’Università di Tokyo ha iniziato a utilizzare il software di progettazione Pro/ENGINEER®, il predecessore di PTC Creo, per creare modelli 3D dei suoi cuori artificiali, ed è passata a PTC Creo nel 2012. Avendo intuito che il cuore totalmente artificiale di prossima generazione avrebbe avuto bisogno di una pompa rotativa senza contatto, il team ha implementato la soluzione CAD di PTC per condividere le informazioni visive con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni del dispositivo, incrementare efficienza e durata e progettare una pompa in grado di migliorare il flusso sanguigno. Le funzionalità di modellizzazione 3D di PTC Creo sono fondamentali anche per la corretta definizione della lavorazione meccanica dei componenti e per la simulazione numerica della fluidodinamica. A ottobre 2014, utilizzando PTC Creo il team è riuscito a migliorare notevolmente la stabilità del cuscinetto idrodinamico del cuore artificiale e a risolvere alcuni dei problemi emolitici e trombotici che stava affrontando. PTC Creo supporta anche la collaborazione quotidiana all’interno del team, consentendo ai membri di creare e condividere materiali grafici di facile comprensione con animazioni e viste in sezione di un modello 3D.

HFP-Exploded view of left side blood pump of HFTAH“PTC Creo è oggi parte essenziale del nostro ambiente di sviluppo e una soluzione standard per il team di progettazione del cuore artificiale” – ha affermato Takashi Isoyama, Ph.D., Assistant Professor, Department of Biomedical Engineering, University of Tokyo Graduate School of Medicine e membro del team di ricerca e sviluppo – “PTC Creo ha reso possibile lo studio e la progettazione della lavorazione meccanica dei componenti, consentendo al team di fare grandi passi avanti verso gli obiettivi che ci siamo prefissati”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),