Un progetto guidato dalle esigenze di chi si è sempre occupato ad ideare e
progettare nuovi prodotti, alla MECSPE 2019 che si è svolta nel mese di
marzo a Parma fiere, lo abbiamo voluto presentare al mercato per capire se
le nostre convinzioni potevano essere condivise. Su queste basi PROTYS ha
presentato Platinum M1 e L1, due stampanti per uso professionale con
tecnologia FFF (Fabbricazione a Fusione di Filamento) la cui caratteristica
principale sono i due estrusori indipendenti che permettono stampe in
duplicazione e specchiatura. Flessibili, affidabili e performanti possono
essere impiegate per la realizzazione di prototipi e per piccole produzioni.
La consegna di questi due modelli è iniziata dalla fine di giugno dopo un
lungo periodo di test e collaudi. Rispetto quanto presentato durante la
manifestazione fieristica, le Platinum M1 e L1 si sono arricchite di pannello di
controllo touch lcd, telecamera, interfaccia ethernet e wi-fi caratteristiche per
cui sono integrabili nel sistema aziendale 4.0.
Maggiori informazioni su www.protys.it
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono