Un progetto guidato dalle esigenze di chi si è sempre occupato ad ideare e
progettare nuovi prodotti, alla MECSPE 2019 che si è svolta nel mese di
marzo a Parma fiere, lo abbiamo voluto presentare al mercato per capire se
le nostre convinzioni potevano essere condivise. Su queste basi PROTYS ha
presentato Platinum M1 e L1, due stampanti per uso professionale con
tecnologia FFF (Fabbricazione a Fusione di Filamento) la cui caratteristica
principale sono i due estrusori indipendenti che permettono stampe in
duplicazione e specchiatura. Flessibili, affidabili e performanti possono
essere impiegate per la realizzazione di prototipi e per piccole produzioni.
La consegna di questi due modelli è iniziata dalla fine di giugno dopo un
lungo periodo di test e collaudi. Rispetto quanto presentato durante la
manifestazione fieristica, le Platinum M1 e L1 si sono arricchite di pannello di
controllo touch lcd, telecamera, interfaccia ethernet e wi-fi caratteristiche per
cui sono integrabili nel sistema aziendale 4.0.
Maggiori informazioni su www.protys.it
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),