Proto Labs presenta il servizio di fabbricazione additiva

L’introduzione di quest’ultima soluzione permette la realizzazione rapida di prototipi e componenti di
alta qualità alle aziende italiane ed europee.

sl-wheel-061-medProto Labs Ltd, l’azienda produttrice di pezzi e prototipi personalizzati più veloce al mondo, ha presentato il nuovo servizio di fabbricazione additiva per il mercato europeo.
L’introduzione della fabbricazione additiva va ad aggiungersi ai servizi di stampaggio a iniezione e lavorazione con macchine a controllo numerico (CNC) di ProtoLabs così da completare una suite di servizi che va dalla prototipazione alla produzione di volumi ridotti, rendendo Proto Labs un punto di riferimento unico perché capace di rispondere alle molteplici necessità nello sviluppo e nella realizzazione di prototipi e componenti industriali.
Il General Manager di Proto Labs Ltd EMEA (Europe, Middle East and Africa), John Tumelty, ha commentato: “Siamo orgogliosi di presentare il nostro nuovo servizio di fabbricazione additiva in Europa. Le aziende europee, estremamente dinamiche, hanno bisogno di competenze di alto livello, un’elevata scalabilità e tempi di realizzazione ridotti per conservare un vantaggio sulla concorrenza.
La fabbricazione additiva professionale consentirà alle aziende di accelerare lo sviluppo dei propri prodotti e di trasformare idee brillanti in prodotti reali in tempi record”.
Vicki Holt, CEO e Presidente di Proto Labs Inc. ha aggiunto: “La fabbricazione additiva offrirà – alle
imprese e ai privati di tutto il mondo – la possibilità di realizzare dei prototipi all’avanguardia e avrà un
impatto enorme sull’industria manifatturiera. Grazie a tre eccezionali soluzioni diverse ma
complementari, siamo ora veramente in grado di assistere sviluppatori e progettisti nella realizzazione
di prodotti dalle fasi iniziali della progettazione dei primi prototipi fino alla produzione finale in volumi
ridotti. Dai modelli concettuali, ai test di forma e adattamento, fino al collaudo funzionale e alla
produzione finale in volumi ridotti, nessun’altra azienda è in grado di fornire una gamma così estesa di
prodotti personalizzati con un livello di velocità, affidabilità e cura dei dettagli paragonabile al nostro”.
Oltre ai processi di sinterizzazione laser selettiva e sinterizzazione laser diretta dei metalli che
verranno introdotti nel 2016, la fabbricazione additiva di Proto Labs offre attualmente il servizio di
stereolitografia.

proto-labs-stereolithography-1577-v3La stereolitografia consiste nella polimerizzazione, tramite laser ultravioletto, di strati successivi di resina termoindurente che, a seguito di ripetuti passaggi, permette di ottenere la crescita del componente desiderato. Con la stereolitografia si possono realizzare geometrie tridimensionali anche molto complesse, permettendo agli sviluppatori di prodotti una rapida prototipazione anche nel
caso di pezzi estremamente piccoli o geometrie particolarmente dettagliate.

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col