Protezione affidabile per connettori

PM3714-1igus ha sviluppato conprotect per proteggere i connettori più delicati nelle applicazioni industriali. Questa protezione dagli stress meccanici per connettori USB standard si monta in pochi passaggi e senza l’uso di alcun utensile. Oltre a proteggerli, impedisce ai connettori di scollegarsi inavvertitamente.

Per migliorare la protezione dei connettori USB negli ambienti industriali, igus ha sviluppato conprotect, un dispositivo di protezione che, in pochi passaggi, si fissa semplicemente attorno ai connettori USB. Due viti zigrinate contribuiscono ad aumentarne ulteriormente l’affidabilità. Questo sistema impedisce inoltre ai connettori di scollegarsi inavvertitamente. Questo solido sistema protettivo per i connettori può anche essere utilizzato per accoppiare connettori volanti.

Montaggio manuale facile e veloce

Per rendere il montaggio il più semplice possibile, le aperture di conprotect sono identiche e consentono di racchiudere completamente il connettore senza l’uso di alcun utensile. Le viti si fissano con facilità. Gli utenti possono ordinare e montare conprotect a tutti i tipi di connettori esistenti. conprotect è disponibile in pronta consegna e non prevede alcun minimo quantitativo. Per scoprire come montare conprotect, si consiglia di guardare il video disponibile all’indirizzo www.igus.eu/conprotect.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di